- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Trasporti, i dati spiegano come renderli meno inquinanti

Trasporti, i dati spiegano come renderli meno inquinanti

Secondo il report dellAea 'Signals 2016', i trasporti sono i responsabili di un quarto delle emissioni di gas serra nell'Ue. Servono progetti comuni e soluzioni green per raggiungere gli obiettivi del 2050

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
30 Giugno 2016
in Non categorizzato
Il report Eea Signals 2016 - Towards green and smart mobility analizza come i mezzi di trasporto inquinano l'Europa e offre, attraverso i dati, possibili soluzioni

Il report Eea Signals 2016 - Towards green and smart mobility analizza come i mezzi di trasporto inquinano l'Europa e offre, attraverso i dati, possibili soluzioni

Bruxelles – Come affrontare le sfide dell’inquinamento prodotto da auto, treni e aerei? Come fare scelte più verdi? Ha provato a dare una risposta a queste – e altre – domande il report dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) ‘Signals 2016 – Towards green and smart mobility‘.

I trasporti sono i responsabili di un quarto delle emissioni di gas serra in Europa e causano inquinamento sia ambientale che acustico, oltre a portare alla disgregazione dell’habitat in cui viviamo. Non sorprende dunque che il loro combustibile sia, al 94%, petrolio. L’Ue ha già preso misure per adottare sistemi che salvino energia, piuttosto che consumarne, ma non è ancora abbastanza. Bisogna lavorare di più per arrivare a centrare i target del 2050 cioè ridurre del 60% (rispetto al 1990) le emissioni di gas serra e quelle dei trasporti internazionali marittimi del 40% rispetto al 2005.

La sfida è difficile perché i trasporti riguardano la vita quotidiana dei cittadini europei e spesso portano le città a raggiungere livelli di inquinamento troppo alti, come è successo – ricorda il report – a Londra e a Parigi, nel 2016. La strada da percorrere per migliorare è quella dell’introduzione, e del successivo controllo, degli standard delle emissioni.

Un altro aspetto da tenere sotto controllo è quello dell’inquinamento acustico. Il report stima che un europeo su quattro si trovi in vicinanza di suoni troppo alti per essere ben tollerati dalle proprie orecchie. Questi causano circa 10mila morti premature dovute allo sviluppo di ipertensione e disturbi cardiovascolari.

La soluzione sta nell’adottare politiche comuni. Non solo nelle città, dove già buoni esempi di “sharing economy” dei trasporti sono visibili. Ma anche nel settore del turismo e in quello dei viaggi più in generale, dove quelli in aereo hanno il record per il più elevato livello di inquinamento prima ancora che camion o macchine. Le soluzioni più “green” rimangono le classiche passeggiate o le pedalate in bici, lo confermano anche i dati.

Tags: ambientegas serrainquinamentoriduzione emissioni gas serrasea signals 2016target 2050trasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione