- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Tribunale Ue dà ragione a McDonald’s: il “Mc” è solo suo

Tribunale Ue dà ragione a McDonald’s: il “Mc” è solo suo

Rigettato il ricorso di una società di Singapore a cui l'azienda statunitense aveva chiesto di ritirare dal mercato un suo prodotto che si chiama “MacCoffee”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
5 Luglio 2016
in Economia

Bruxelles – E’ bastata una lettera o meglio, un suono fonetico, a cambiare il destino dell’azienda di prodotti alimentari e bevande di Singapore, la Future Enterprises, che produce una bevanda dal nome “Maccoffee”. Il prefisso “Mac” ricorda chiaramente un altro nome a tutti noto, quello della società americana McDonald’s, che nel 2008 aveva chiesto la nullità del marchio asiatico per “concorrenza sleale”, per l’indebito vantaggio che la Future Enterprises avrebbe potuto trarre dalla notorietà del marchio McDonald’s.

Dopo anni di contese tra le due aziende, è arrivata la decisione del Tribunale dell’Unione europea, che ha dato ragione alla società americana, riconoscendole la paternità del marchio e quindi anche del suono “Mac” o “Mc”.

La disputa tra i due nasce nel 2008. La società Future Enterprises, di Singapore, aveva chiesto la registrazione del marchio dell’Unione “Maccoffee” per prodotti alimentari e bevande. La richiesta era stata accolta nel 2010 dall’Euipo (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale, in precedenza Uami).

Subito dopo McDonald’s aveva chiesto che tale decisione venisse cambiata, annullando la validità del marchio concorrente e sostenendo di aver inventato per prima il suono “Mc”, oggi conosciuto in tutto il mondo. Inoltre, McDonald’s chiedeva che anche altri 12 marchi legati a servizi di fast food contenenti lo stesso suono come prefisso fossero tutelati e considerati come originali.

Nel 2013 l’Euipo aveva dato ragione a Mc Donald’s riconoscendo l’originalità del suo marchio rispetto a quello asiatico, nonché la notorietà e la riconoscibilità che ne conseguono. Tuttavia, la partita tra i due per la paternità del suono “Mac” o “Mc” non era ancora finita. La mossa successiva della Future Enterprises è stata quella di chiedere al Tribunale dell’Unione europea di annullare la decisione dell’Euipo del 2012 che dava ragione alla società americana.

Il ping pong tra suoni e diritti si è fermato con la decisione del Tribunale dell’Unione europea di respingere il ricorso della società asiatica, perché l’uso del prefisso costituisce un modo per Maccoffee di trarre indebito vantaggio dalla notorietà dei marchi di McDonald’s. In questo modo Maccoffee sfrutterebbe, in maniera del tutto gratuita, non solo il nome, ma anche il prestigio e la reputazione guadagnati negli anni dal marchio americano.

Le toghe europee hanno dato ragione a Mc Donald’s, riconoscendo la somiglianza tra i due suoni “mac” e “mc” e anche della stessa struttura morfologica della parola. Sia nel marchio americano che quello asiatico il suono in discussione costituisce un prefisso e serve a costruire altre parole. E’, dunque, reale il rischio che il pubblico di riferimento di Mc Donald’s possa essere tratto in inganno associando tale suono all’altro prodotto Maccoffee e stabilendo erroneamente un nesso con il marchio statunitense.

L’unica differenza che resta tra i due marchi è che Maccoffee offre prodotti alimentari e bevande, mentre Mc Donald’s servizi di fast food, ma è anche vero che alcuni prodotti della società di Singapore, come gelati o panini farciti, costituiscono anche alimenti distribuiti nei fast food McDonald’s.

La partita tra i due marchi si è, quindi, fermata al Tribunale dell’Unione europea con la vittoria di Mc Donald’s, ma alla società asiatica resta ancora la possibilità di impugnare la decisione presso la Corte entro due mesi dalla data di notifica.

Tags: foneticaM&CMaccoffeemarchioMc Donald'sricorsosentenzasuonotribunale unione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Cronaca

Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
Camere di commercio, dati societari, fallimento
Cronaca

Corte di Giustizia: status giudice di pace italiano non esclude accesso a diritti del lavoro

7 Aprile 2022
Sport

Il simbolo del Milan non può essere registrato all’estero per gli articoli di cancelleria

10 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione