- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ungheria, il 2 ottobre referendum sui migranti

Ungheria, il 2 ottobre referendum sui migranti

Gli elettori sono chiamati a esprimere la loro opinione sul piano della Commissione per la distribuzione di 160mila migranti entro il 2017. A Budapest ne dovrebbero arrivare circa 1.300

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
5 Luglio 2016
in Politica Estera
migranti schengen ue

Bruxelles – Lo aveva annunciato più volte, negli scorsi mesi, il Primo ministro ungherese Viktor Orban. E alla fine, una data ufficiale per il referendum dell’Ungheria sul piano di ricollocamento dei migranti, è arrivata. Sarà il 2 ottobre, lo stesso giorno, per altro, in cui si ripeterà la fase di ballottaggio delle elezioni austriache e probabilmente molto vicino anche al referendum costituzionale italiano. Sulle schede ci sarà scritto così: “Volete che l’Unione europea sia autorizzata a decidere l’insediamento obbligatorio di cittadini non ungheresi in Europa senza il consenso del Parlamento ungherese?”. Perché la consultazione sia valida, occorrerà che si registri un’affluenza del 50%, cioè di circa 4 milioni di elettori.

Un altro referendum dunque, dopo quello su Brexit, che potrebbe minare il già fragile equilibrio europeo. Sempre gli stranieri al centro della questione, che questa volta dai cittadini dell’Ue si sposta sui migranti e sul programma di redistribuzione elaborato l’anno scorso dalla Commissione europea e approvato a maggioranza dal Consiglio. Lo schema prevede che, entro il 2017, siano smistati negli Stati membri circa 160 mila richiedenti asilo arrivati in Italia e Grecia. All’Ungheria dovrebbero andarne 1.249, anche se le procedure vanno a rilento.

L’Ungheria, insieme ad altri quattro Paesi, subito dopo l’approvazione del piano, si era schierata contro Bruxelles. Budapest ha sempre sostenuto che il sistema delle quote minasse la propria sovranità nazionale e consentisse l’ingresso nel Paesi “di terroristi”. Le istituzioni di Bruxelles, per Orban, non hanno “il diritto di ridisegnare l’identità culturale e religiosa dell’Europa”. Per questo, il referendum del 2 ottobre sarà, prima ancora che un voto sul sistema delle quote, una prova per l’indipendenza delle decisioni ungheresi. E un voto contrario all’Unione non è da escludersi, anzi.

Orban, con il suo partito Fidesz-Unione civica ungherese, ha fatto proprio della battaglia contro le politiche migratorie di Bruxelles una delle colonne portanti del suo piano di governo. Forte di un’opposizione poco incisiva, il Primo ministro, nell’ultimo anno, ha anche ottenuto che l’Ungheria avviasse la costruzione di un muro di filo spinato per sigillare i confini meridionali (con la Serbia) del Paese. Una scelta che, di fatto, aiuta a impedire l’entrata dei migranti sul territorio ungherese. E che ha confermato la voglia di autonomia decisionale di Budapest. Quella stessa che è stata riconfermata oggi dal ministro dell’Informazione ungherese, Antal Rogan, che ha ribadito, dopo l’annuncio del referendum: “Sono soltanto gli ungheresi a decidere con chi vogliono convivere”.

Tags: migrantimuro anti migrantiquote immigrazioneredistribuzioneungheriaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione