- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Del cicloradicalismo

Del cicloradicalismo

Diego Marani di Diego Marani
6 Luglio 2016
in Editoriali
Bicicletta sagoma

Le piste ciclabili si moltiplicano nelle nostre città e anche grandi metropoli come Parigi ora si attrezzano per dare alla bicicletta sempre più spazio. Una buona notizia, diranno in molti. Meno inquinamento, meno rumore e città più vivibili. Se non fosse che anche l’innocente bicicletta è stata presa in ostaggio dai tempi moderni, fatti di estremismi e fanatismi. Il ciclista di oggi è un automobilista travestito. Non usa la bicicletta per il trasporto ma per asserire la sua esistenza con arroganza, peggio, per praticare una nuova forma di aggressività, quella della vittima. Il ciclista è lì per farsi investire e così farsi anche notare. Perché ogni sforzo dell’uomo moderno ormai va in questa direzione. Il ciclista oltranzista è solo una delle tante figure di questa mania di protagonismo che parte da quello che fa ciao con la manina dietro l’inviato del telegiornale per essere visto in tivù e finisce con quello che prende a mitragliate i suoi compagni di scuola per postare le foto del massacro su Facebook.

Il ciclista oltranzista non concepisce la pista ciclabile come uno spazio protetto dove circolare tranquillamente per spostarsi da un luogo all’altro ma come un’autostrada del pedale. Il ciclista tutto bardato da gara suona il campanello come il clacson, inveisce contro i ciclisti lumaconi e i pedoni che usurpano la sua pista, ripiega i retrovisori alle automobili che hanno l’inavvedutezza di rimanere con una ruota sulla striscia ciclabile. Il ciclista tutto giallo e cromo, con gli occhiali da sole e i pedali a gancio da sci, che vi sfreccia accanto la mattina e fa sur place al semaforo come se fosse al cancello di una corsa al galoppo, non è un ambientalista, è un esibizionista radicalizzato. Cerca l’automobilista per prenderlo in fallo, lo costringe a frenare bruscamente per poi additarlo come un criminale. Lui che non solo inquina col suo motore assassino ma per di più minaccia l’incolumità del sacro ciclista, salvatore del mondo e redentore delle nostre impronte di CO2.

Il vero ciclista cittadino, quello che usa la bicicletta per spostarsi, non per esaltarsi, innanzitutto non corre. Sa pedalare senza sudare, che è l’essenziale, e se suona il campanello è per salutare qualcuno. Non ha i piedi avvitati ai pedali e se c’è bisogno può scendere, portare la bicicletta per il manubrio e salire su un marciapiede. Non cavalca scarni telai in lega al magnesio, con sellini larghi come un tanga e manubri ricurvi da gara a cronometro ma sta comodamente seduto su solide biciclette con i parafanghi e il portapacchi, dove mette la cartella o la busta della spesa. Il vero ciclista alla fine è un pedone con le ruote e dei pedoni è amico. Va in bicicletta guardandosi attorno, non guardando la riga per terra come fa il ciclista oltranzista. Il vero ciclista cittadino ogni tanto si fa suonare dietro dagli automobilisti ma lo sa che ha torto. È perché si è messo a chiacchierare con un altro che gli è scivolato accanto. Molla il pedale e lascia andare avanti il compagno per sgomberare la strada. La strada, neanche la pista ciclabile. Perché dove c’è il buon senso di pista ciclabile non c’è neppure bisogno.

Laggiù nella pista rossa invece corre furioso il ciclista oltranzista ed è pronto a rischiare la vita pur di rivendicare precedenze. Poco gli importa di morire, almeno si sarà fatto notare. Lui steso sull’asfalto e l’ambulanza che arriva a sirene spiegate. Che palcoscenico!

Ma non dobbiamo disperare e invece essere fiduciosi. Possiamo ancora dirottare la tendenza esibizionista del ciclista oltranzista a vantaggio della nostra tanto martoriata società. Oggi che si parla tanto di lotta contro la radicalizzazione, questa potrebbe essere una via. I sociologi dicono che è impossibile dissuadere un radicalizzato. Un fanatico resta un fanatico: non lo si converte più. Ma potrebbe essere possibile deviarlo da un fanatismo all’altro. Studiamo dunque metodi di conversione dall’estremismo religioso a quello ciclista e chissà che forse molti di quelli che oggi ambiscono a farsi esplodere vestiti di nero in un aeroporto non si accontentino di farsi schiacciare vestiti di giallo a un semaforo.

Tags: ciclistiincidentipista ciclabile

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

INCIDENTE NOTTURNO [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Sicurezza stradale, nel 2022 le vittime aumentano: +4 per cento sul 2021

12 Aprile 2024
ciclisti
Cronaca

Le strade europee diventano più sicure, ma i morti in bicicletta non diminuiscono. Negli Usa c’è chi dà la colpa ai Suv

27 Settembre 2023
Scontro tra treni a Pioltello, nell'area metropolitana di Milano [archivio, fonte: Vigili del Fuoco]
Cronaca

Nell’UE diminuiscono gli incidenti ferroviari, ma aumentano in Italia

22 Gennaio 2020
Cronaca

Diventa obbligatoria nell’UE la Valutazione della sicurezza stradale

7 Ottobre 2019
Cronaca

Pedoni, ciclisti e motociclisti sono oltre il 70% delle vittime della strada in città

11 Giugno 2019
Cronaca

Nuove norme per la sicurezza su strada, l’obiettivo: “salvare vite umane”

16 Aprile 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione