- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Associazione denuncia: nel cioccolato Kinder un ingrediente cancerogeno

Associazione denuncia: nel cioccolato Kinder un ingrediente cancerogeno

L'Ong tedesca Foodwatch ha lanciato l’allarme. Nelle barrette di cioccolato ci sarebbe un livello troppo alto di idrocarburi degli olii minerali (MOH) cancerogeni per la salute. Sotto accusa anche Lindt

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
6 Luglio 2016
in Cronaca

Bruxelles – Dietro al sorriso angelico del bambino delle barrette di cioccolato Kinder potrebbe nascondersi un inganno. L’associazione tedesca Foodwatch denuncia la presenza di un livello preoccupante di idrocarburi degli olii minerali (Moh) nel cioccolato prodotto dall’azienda italiana Ferrero. Si tratterebbe di una sostanza chimica che se presente negli alimenti ad alte concentrazioni è fortemente cancerogena.

L’associazione indipendente tedesca fa appello all’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, affinché si occupi al più presto delle conseguenze di questa sostanza chimica. Secondo un parere scientifico del 2012 dell’Efsa sull’esposizione umana attraverso l’alimentazione agli idrocarburi degli olii minerali,  il loro impatto sulla salute umana è molto vario. Ci sono due tipi di Moh: quelli “aromatici” che possono essere cancerogeni tanto da danneggiare il Dna o provocare tumori, e quelli “saturi” che possono accumularsi nei tessuti umani e provocare danni al fegato.

Nel mirino dell’associazione tedesca Foodwatch non è finita solo l’azienda italiana Ferrero, ma anche la svizzera Lindt e la tedesca Rübezahl Schokoladen. Le analisi chimiche fatte dall’associazione hanno riscontrato livelli troppo elevati di idrocarburi degli olii minerali (Moh) anche nei torroncini “Fioretto” dell’azienda di Zurigo e nella barretta di cioccolato e cereali “Sun Rice” dell’azienda tedesca. Tutti e tre i prodotti analizzati risulterebbe, quindi, potenzialmente cancerogeni per la salute umana.

Tuttavia, non esiste ancora uno studio approfondito sull’impatto che le alte quantità di questa sostanza hanno negli alimenti e gli Moh non sono stati ufficialmente riconosciuti come pericolosi per la salute. Anche l’autorità belga Fasfc (Agenzia federale per la catena alimentare per la sicurezza) ritiene di non poter verificare il grado di tossicità dei prodotti che contengono la sostanza sotto accusa, anche a causa della mancanza di un metodo d’analisi consolidato a livello europeo.

Fino a questo momento, l’azienda italiana Ferrero non ha risposto alle accuse dell’associazione tedesca Foodwatch.

Tags: alimentazionecancerogenoCioccolatoefsaFerreroFoodwatchkinderlindtmohSaluteUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione