- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Tony Blair alla guerra in Iraq, senza un piano e in malafede

Tony Blair alla guerra in Iraq, senza un piano e in malafede

La commissione Chilcot ha concluso che l'ex Premier britannico ha preso la decisione di invadere l'Iraq basandosi solo sulle sue convinzioni personali

Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
6 Luglio 2016
in Politica Estera
Tony Blair con George Bush

Tony Blair con George Bush

Londra – Tony Blair ha voluto ad ogni costo fare la guerra in Iraq con gli Stati Uniti. E’ quanto emerge con una certa chiarezza dal rapporto della commissione Chilcot, che prende il nome dal suo presidente Sir. John Chilcot, istituita sette anni fa per volontà del successore di Blair, Gordon Brown. con lo scopo di indagare se in Iraq siano stati commessi o meno crimini di guerra e se la partecipazione della Gran Bretagna sia stata legittima o meno.

“Abbiamo concluso che la Gran Bretagna decise di unirsi all’invasione dell’Iraq prima che tutte le opzioni pacifiche per un disarmo fossero esaurite. L’azione militare a quel tempo non era una scelta inevitabile”, ha detto Sir Chilcot incontrando la stampa per presentare un rapporto lungo quattro volte e mezza il romanzo Guerra e Pace. Secondo la commissione, inoltre, i rapporti dell’intelligence “furono presentati affermandone una affidabilità che non era giustificata”.

Nel caso, oltre a Tony Blair, rientrano anche l’ex ministro degli esteri britannico, Jack Straw, e il capo del MI6, i servizi segreti per l’estero Uk, Sir Richard Dearlove.

Il rapporto della commissione ha sottolineato gli errori dell’ex primo ministro laburista, che avrebbe sottovalutato i rischi di un’invasione e si sarebbe basato semplicemente sulle sue convinzioni che in Iraq ci fossero delle armi di distruzioni di massa, e “i piani per il dopo Saddam – afferma la commissione – erano del tutto inadeguati”.

Si legge nel rapporto: “I servizi segreti non hanno dimostrato oltre ogni dubbio che Saddam Hussein avesse continuato a produrre armi chimiche e biologiche”. Né l’intelligence aveva provato “senza ombra di dubbio che gli sforzi per sviluppare armi nucleari fossero in atto”. Il dossier ha inoltre chiarito che, “fintanto che le sanzioni [internazionali] fossero rimaste in vigore, l’Iraq non avrebbe potuto produrre un’arma nucleare.”

Sir John Chilcot sostiene che sia George W Bush, ex presidente degli Stati Uniti, sia Tony Blair fossero pienamente consapevoli del rischio che l’Iraq avrebbe potuto vedere un’escalation violenta dopo la caduta di Saddam Hussein, ma nonostante ciò decisero comunque di intervenire. “Blair era stato avvertito che l’azione militare avrebbe aumentato la minaccia di al Quaida verso gli interessi di Uk e Usa. Era stato anche avvertito – emerge dal rapporto – che un’invasione avrebbe potuto portare al trasferimento di armi e capacità irachene nelle mani dei terroristi”. Qui si parla, per essere chiari, delle strutture di base dalle quali è nato l’Isis.

Già nel 2002, sei mesi prima dell’invasione, le relazioni dell’intelligence avevano avvertito che l’intervento avrebbe creato un ambiente fertile per il terrorismo, destabilizzando il paese.

Nonostante questo, Blair, avrebbe dichiarato alla commissione di non poter conoscere le conseguenze della sua scelta, ma la commissione ha dichiarato che “i rischi di conflitto interno in Iraq, l’interesse iraniano, l’instabilità regionale, e l’attività di al Qaeda in Iraq, erano stati identificati in modo esplicito prima dell’invasione”.

Il dossier ha concluso che “la decisione di usare la forza – una decisione molto seria da prendere per qualsiasi governo – provocò una profonda controversia in relazione all’Iraq e divenne ancora più controversa quando fu successivamente scoperto che i programmi iracheni per sviluppare e produrre armi chimiche, biologiche e nucleari erano già stati smantellati.”

La conclusione a cui è giunta la commissione, è che Blair ha messo a rischio la sicurezza nazionale e quella del proprio esercito. Ora tocca alla politica, e alla giustizia forse, decidere cosa fare di quest’uomo.

Tags: BlairChilcotIraqrapporto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
Mario Draghi, Ursula von der Leyen
Politica

I leader nel Parlamento europeo saranno i primi a conoscere il Rapporto Draghi

2 Settembre 2024
Enrico Letta a "Porta a Porta", sullo sfondo Mario Draghi. (Imagoeconomica)
Editoriali

L’asse tra Draghi e Letta per forgiare l’Europa di domani

16 Aprile 2024
unione europea iraq
Politica Estera

L’UE invierà una missione di osservazione in Iraq per le elezioni del 10 ottobre

13 Settembre 2021
Politica Estera

NATO, preoccupa il fronte mediorientale: “Decideremo se rimanere in Afghanistan, negoziati sono fragili. Più truppe in Iraq”

19 Febbraio 2021
Il re di Giordania, Abdullah II, nel suo discorso al Parlamento europeo  [Strasburgo, 15 gennaio 2020]
Politica Estera

Il re di Giordania chiede all’Europa una politica estera comune, a partire dal Medio Oriente

15 Gennaio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione