- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Lettere al direttore » Nazionalismi 2.0: morte e resurrezione dello Stato Nazione

Nazionalismi 2.0: morte e resurrezione dello Stato Nazione

da Giorgio Mirando - Bruxelles

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
8 Luglio 2016
in Lettere al direttore
lettere al direttore

Varcata la soglia degli anni 2000 pensavamo di esserci lasciati alle spalle molte cose: un paio di guerre mondiali, una competizione bipolare tra superpotenze nucleari, ideologie politiche in piena contrapposizione, qualche pesante crisi economica e politica e tanto altro.

Al momento possiamo dividere le situazioni in due categorie, situazioni che è possibile impedire (ad esempio far si che Renzi non continui a parlare inglese e togliere twitter a Gaspari) e alcune, ben peggiori che prima o poi si ripresentano,lentamente e sotto diverse spoglie.

In fondo la Storia è costituita dal ripetersi costante di fenomeni e idee, quelli che efficacemente Gianbattista Vico chiamava corsi e i ricorsi storici.

In questo caso, a tornare più forti che mai sono i populismi nazionalisti, che pensavamo aver seppellito dopo gli anni ’20 e ’40.

La classe politica continentale, che prese il potere dopo i due grandi conflitti, era ben consapevole che le fondamenta sulle quali l’Europa distrusse se stessa era l’egoismo nazionale, ovvero quel sentimento di amore verso la propria patria che diventava marcio attraverso l’odio dell’altro e del vicino.

Il progetto europeo, voluto fortemente da statisti lungimiranti quali Spinelli, Schuman, De Gasperi, Jean Monnet, Adenauer, rappresentava lo strumento attraverso il quale superare le divisioni tra nazioni e creare un nuovo popolo, il popolo europeo.

Diciamocelo chiaramente, quel sogno al momento è incompleto e cigola in modo vistoso, specialmente per l’emergere di una nuova union sacrèe di caratura internazionale composta dalle destre populiste europee e non solo, una nuova alleanza che appare oggi più che mai inquetante.

In Austria si è sfiorata l’elezione di Hofer, personaggio che non ha mai rinnegato le proprie radici filo-naziste, in Francia Marine Le Pen, nonostante la battuta d’arresto delle elezioni regionali, continua a mantenere un elevato tasso di consensi, negli Usa la situazione non è meno complicata, con l’èxploit del miliardario Donald Trump, le cui somiglianze con l’eccentrico Boris Johnonson non si limitano solo al discutibile hairstyle.

In Italia possiamo anche noi vantare nomi di un certo calibro quali il twittatore selvaggio Matteo Salvini, e il nuovo volto bandiera degli ex-missini Giorgia Meloni.

Aggiungerei alla nefasta lista i 5 stelle, che nonostante i proclami e i giri di valzer da far invidia ai nostalgici dell’UDC, sono completamente assimilabili a questa categoria, come dimostra chiaramente la forte alleanza con Farage all’Europarlamento.

Ora è chiaro che i movimenti di destra spaventano, ma dobbiamo anche tener conto che il bacino elettorale di questi è limitato e difficilmente, a livello nazionale, riuscirebbero a pescare consensi nel voto moderato e d’opinione, che poi nei fatti è il voto che determina il vincitore.

E’ una consapevolezza che loro stessi hanno, che gli permette uno stile comunicativo aggressivo e d’impatto e che li porta, spesso, a grossi azzardi retorici.

E’ però altrettanto indubbio il peso che possono avere sul dibattito e sull’agenda politica europea e nazionale.

Per arginare populismo e nazionalismi è impensabile continuare (vedi David Cameron) ad appiattirsi sui loro temi e sulle loro battaglie, ma è necessario muoversi nel senso diamentralmente opposto, essere duri come una corazzata statunitense e più veloci di un panzer tedesco. Farsi inseguire e non rincorrere, questa è la strategia da perseguire.

Non si distruggono questi movimenti, rimasti marginali dagli anni venti fino a questo momento, giocando nel loro campo e con le loro regole, ma dimostrando che esiste una via alternativa e che quella via rappresenta la soluzione giusta, da mettere in atto per il bene della democrazia e per il bene di tutti.

Tags: agendanazionalismi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

ONU, Guterres a Bruxelles: “L’UE difenda i valori di tolleranza e razionalità”

23 Giugno 2021
Agenda europea

🗓️ Biden a Bruxelles, approvazione dei piani nazionali di ripresa e certificato UE COVID: l’agenda europea (14-18 giugno)

13 Giugno 2021
Agenda europea

🗓️ Migranti, certificato vaccinale digitale, e decisioni della BCE. L’agenda europea (7-11 giugno)

6 Giugno 2021
Agenda europea

🗓️ Raccomandazioni specifiche per Paese, la Corte UE che si pronuncia sulla Stato di diritto e l’Ungheria, riunioni NATO: l’agenda 31 maggio – 5 giugno

30 Maggio 2021
Agenda europea

🗓️ Lotta alla criminalità, vertice economico e composizione della conferenza sul futuro. L’agenda europea della settimana

9 Aprile 2021
La sede della Commissione europea [archivio]
Politica

Tassa digitale entro giugno e spazio dei dati sanitari per fine anno, l’agenda 2021 della Commissione

19 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione