- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Regno Unito, Leadsom abbandona, May sarà premier già mercoledì

Regno Unito, Leadsom abbandona, May sarà premier già mercoledì

La nomina di May sarà ufficializzata subito dopo le dimissioni di Cameron. Intanto il Labour programma le primarie per l'estate e Angela Eagle lancia la sfida a Jeremy Corbin: "Sono qui per vincere"

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
11 Luglio 2016
in Politica Estera
Theresa May, 60 anni il prossimo ottobre, è l'unica candidata alla carica di Primo ministro britannico

Theresa May, 60 anni il prossimo ottobre, è l'unica candidata alla carica di Primo ministro britannico

Bruxelles – Theresa May sarà il nuovo Primo ministro della Gran Bretagna e la sua nomina verrà ufficializzata mercoledì. Ad annunciarlo è stato David Cameron, davanti al numero 10 di Downing Street, questo pomeriggio. Cameron ha fatto sapere che mercoledì incontrerà la regina per dare le dimissioni e poi, “entro sera verrà nominato il nuovo Primo ministro”. May, da stamattina, era l’unica candidata in corsa per la leadership Tory. La battaglia con l’avversaria Andrea Leadsom, ministro all’Energia si è conclusa dopo appena quattro giorni dal suo inizio. A mettere la parola “fine” alla sfida, è stata  la stessa Leadsom che ha deciso di ritirarsi dalla corsa alla leadership del partito. La sfidante di Theresa May ha dato l’annuncio – inaspettato – davanti alla porta di casa sua, leggendo la lettera con cui ha comunicato il suo ritiro al 1922 Committee (il comitato esecutivo dei conservatori). Proprio stamattina May aveva lanciato la sua campagna per diventare Primo ministro con un discorso (qui il testo integrale) a Birmingham.

Le motivazioni della scelta di ritirarsi, almeno secondo quanto ha sostenuto Leadsom, sono che “nove settimane di campagna elettorale sono altamente indesiderabili in questo momento in cui il nostro Paese ha bisogno di stabilità e di una guida sicura per implementare la decisione del Brexit presa nel referendum”. E ancora, occorre avere “un nuovo Primo ministro il prima possibile”. Un ritiro per accelerare i tempi e dare maggiore stabilità politica, dunque. Ma non solo. Nei giorni scorsi, Leadsom era finita al centro delle polemiche per aver detto che lei, da madre, avrebbe avuto una “migliore comprensione delle esigenze della nazione”, rispetto a chi non ha figli. Il riferimento era all’avversaria May che è sposata ma che non ha mai avuto figli. Leadsom si era poi scusata con May, ma la sua figura era comunque rimasta compromessa dalla dichiarazione. Ed erano incominciate a circolare le critiche sull’inesperienza del ministro per l’Energia.

Se non si fosse ritirata, la corsa di Leadsom sarebbe comunque stata tutta in salita. May, nell’ultimo voto espresso dai membri del partito per scegliere i due nomi in corsa per la leadership, aveva ottenuto 199 preferenze. Più del doppio delle 84 che erano andate all’avversaria. “Sarei stata onorata di essere il Primo ministro”, ha ricordato oggi Leadsom, che ha detto di essere “estremamente grata” nei confronti dei colleghi che l’hanno votata. Ma non è bastato. E ora la sua figura si unisce a quelle che hanno reso questo periodo di successione a David Cameron costellato di colpi di scena. Prima della rinuncia di Leadsom, era arrivata quella di Boris Johnson che era dato come il principale sfidante di May e che, al momento di candidarsi, si era fatto indietro. “Il Primo ministro non posso essere io”, aveva detto, uscendo così di scena.

Con la nomina del nuovo Primo ministro, quest’estate si scrive il futuro della politica britannica. Soprattutto se si considera che dovrebbero tenersi anche le primarie dello schieramento opposto, il Labour, a meno che Jeremy Corbin, leader del partito ma sfiduciato dai membri del suo schieramento lo scorso 28 giugno, non decida di dimettersi e di lasciare spazio alla sfidante Angela Eagle. Eagle esprime la visione dei deputati ribelli che intendono rovesciare Corbin, ha 55 anni ed è in politica da 24. Ex ministro ombra delle attività produttive, ha pronunciato oggi il suo primo discorso da sfidante. “Sono qui per vincere”, ha detto, promettendo nuova unità al partito. Ma l’interesse che le hanno riservato i media non è stato quella previsto. Con l’annuncio dell’abbandono di Leadsom, la stampa britannica ha spostato l’attenzione sui conservatori. In ogni caso, se Eagle dovesse farcela, si riaprirebbe una battaglia tutta al femminile. Questa volta però, non interna, ma ai due lati opposti della politica britannica.

Tags: andrea leadsomAngela EaglebrexitJeremy CorbinLabourprimarieprimo ministroTheresa MayTory

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Economia

Londra ferma i controlli post-Brexit per il rischio di interruzioni nella consegna delle merci

19 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione