- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ue e Canada cercano accordo sui visti a Romania e Bulgaria, per salvare il Ceta

Ue e Canada cercano accordo sui visti a Romania e Bulgaria, per salvare il Ceta

Tra Bruxelles e Ottawa c'è un patto per l'esenzione che non è applicato però ai due Paesi dell'Est che minacciano di porre il veto al trattato di libero scambio se non finirà questa discriminazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Luglio 2016
in Cronaca

Bruxelles – Unione europea e Canada provano a trovare una soluzione alla questione dei visti che Ottawa, in deroga agli accordi di esenzione stipulati con Bruxelles, mantiene per due Paesi membri: Bulgaria e Romania. Il commissario all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos, ha incontrato il ministro canadese John McCallum, insieme ai rappresentanti dei governi romeno e bulgaro, rispettivamente Dragos Tudorache, a capo della Cancelleria del primo ministro romeno e Rumen Alexandrov e Philip Gounev, vice ministri degli Esteri e degli Interni della Bulgaria. Avramopoulos ha reiterato la richiesta della “piena reciprocità” sull’esenzione dei visti, che deve quindi riguardare tutti gli Stati membri, spiega una nota dell’esecutivo comunitario in cui si legge che le parti “sono d’accordo sulla necessità di compiere passi concreti per migliorare la situazione attuale”. Domani l’esecutivo dovrebbe pronunciarsi sulla questione che resta aperta da più di due anni.

E sul tavolo c’è molto di più della semplice reciprocità nell’esenzione, c’è anche il destino dell’accordo di libero scambio tra Ue e Canada. Il Ceta è stato proposto dalla Commissione come un accordo”misto”, e questo significa che dovrà passare al vaglio, non solo di Parlamento e Consiglio Ue, ma anche di tutte le Camere dei Paesi membri, e Romania e Bulgaria sono pronte a porre il loro veto al trattato se l’obbligo di visto per andare in Canada, che permane in Europa solo per loro e Repubblica Ceca, non verrà tolto.

La questione della reciprocità sui visti prosegue da tempo, ad aprile la Commissione era arrivata anche a minacciare Stati Uniti e Canada di sospendere per un anno l’esenzione per i cittadini canadesi e statunitensi, essendo arrivata a un periodo di tolleranza di 24 mesi dalla notifica della situazione di irregolarità. Ma l’esecutivo guidato da Jean-Claude Juncker ha preferito poi proseguire con la linea morbida piuttosto che inasprire il confronto.

Tags: BulgariaCanadaCetacittadinicommissioneconsiglioeuropaparlamentoreciprocitàromaniavisti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione