- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Geoblocking, Ansip: “Venditori non pongano restrizioni”

Geoblocking, Ansip: “Venditori non pongano restrizioni”

Il vicepresidente della Commissione europea promette: "L'abolizione dei blocchi sui contenuti digitali sarà imposta dal primo giorno" dell'entrata in vigore delle nuove regole della digital strategy

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
12 Luglio 2016
in Non categorizzato
Andrus Ansip, vicepresidente della Commissione europea per il mercato unico digitale

Andrus Ansip, vicepresidente della Commissione europea per il mercato unico digitale

Bruxelles – “Dobbiamo trattare tutti i consumatori in modo uguale”. Solo così, per il vicepresidente per il mercato unico digitale della Commissione europea, Andrus Ansip, si supererà l’ostacolo del geoblocking, che impedisce ai consumatori di accedere ad alcuni contenuti online perché questi sono disponibili solo per i residenti in un determinato Stato membro. “I venditori non devono porre restrizioni chiedendo documenti d’identità o non accettando certi tipi di carte di credito”, ha ribadito Ansip in un dibattito aperto, a Bruxelles, sulla strategia digitale.

La Commissione aveva lanciato, lo scorso maggio, la sua proposta per implementare il mercato unico digitale. Questa comprendeva un piano per eliminare il geoblocking e favorire la portabilità dei contenuti online oltre i confini degli Stati membri. Erano stati questi due i “temi caldi”. E lo sono ancora. Lo ha ribadito lo stesso Ansip, che ha ammesso anche che “servirà tempo”. Intanto il 2% dei consumatori non può ancora usufruire dei servizi online di cui avrebbe bisogno. “Il 27% di quelli che invece l’accesso ce l’hanno, non possono registrarsi”, ha spiegato il vicepresidente, “mentre chi riesce a registrarsi – il 33% – ha un problema nel momento dell’ordine”. Chi supera questi ostacoli si trova comunque davanti ad altre difficoltà: una “carta di credito ritenuta sbagliata per l’acquisto”, per esempio.

Così come si trovano ancora in difficoltà i pendolari che portano i loro contenuti digitali da uno Stato all’altro quasi ogni giorno, da Malmo a Copenhagen, da Vienna a Bratislava o – come capita allo stesso Ansip – da Bruxelles a Strasburgo. Con la proposta dell’esecutivo comunitario il vicepresidente è fiducioso di aver “trovato un buon compromesso” sulla questione anche se “è troppo presto per dire qualcosa in più”. L’approccio rimane quello di procedere “un passo alla volta”, con l’obiettivo di arrivare ad avere “delle regole per i contratti online” e di far sì che, “dal primo giorno” dell’entrata in vigore del nuovo regolamento,  venga proibito il blocco dei contenuti digitali, in modo che musica, e-book e altri servizi popolari siano accessibili senza differenze (territoriali).

La certezza, per il digital single market, dopo consultazioni pubbliche e una strada che è stata percorsa ancora solo a metà, è quella della creazione di posti di lavoro. Si arriverà alla cifra di 4.8 milioni di persone impiegate nel settore dell’innovazione e del digitale nel 2018. Vale a dire tre milioni in più rispetto alla situazione attuale. “Le nuove tecnologie, come anche le nuove sfide sull’utilizzo del 5G, elimineranno sì qualche vecchia posizione, ma ne creeranno molte nuove”. Il fatto che il 22% dell’industria delle app si sviluppi in Europa, è per Ansip un segnale che conferma le previsioni

Tags: Andrus Ansipdigital strategyGeoblockingmercato unico digitaleportabilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Infrastruttura Digitale
Digital

Cavi sottomarini, Mercato unico delle telecomunicazioni e nuove sfide. L’Ue affronta il futuro digitale

21 Febbraio 2024
Digital

Copyright, Italia richiamata a conformarsi a norme UE del Mercato Unico digitale e nei programmi online

26 Luglio 2021
Janez Janša, primo ministro sloveno e presidente di turno del Consiglio dell'UE
Digital

Dalla tassa alle Big Tech all’autonomia strategica dell’UE, sul tavolo le priorità digitali del semestre sloveno

1 Luglio 2021
Digitale
Digital

Mercato Unico Digitale, intelligenza artificiale mezzo per “eliminare le barriere nazionali non giustificate”

20 Maggio 2021
Digital

Transizione digitale, Vestager: “Puntiamo alla creazione dello spazio digitale dei dati sanitari, sicuro e innovativo”

6 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione