- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Mediatore europeo su Barroso a Goldman Sachs: “Commissione riveda le regole”

Mediatore europeo su Barroso a Goldman Sachs: “Commissione riveda le regole”

O'Reilly invita l'esecutivo comunitario a fare chiarezza sulle norme volte a prevenire i conflitti di interesse e a renderle più aderenti a quanto prescritto dal Trattato sul funzionamento dell'Ue

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
12 Luglio 2016
in Politica
Jose Manuel Barroso, Emily O'Reilly,

Bruxelles – La “questione Barroso” non è destinata a dissolversi in sordina. La recente nomina dell’ex presidente della Commissione europea,  José Manuel Barroso, come presidente non esecutivo della banca d’affari Goldman Sachs ha scatenato critiche da più parti. E tra queste non poteva mancare la reazione del mediatore europeo Emily O’Reilly, che ha invitato la Commissione a rafforzare le regole relative agli incarichi “sensibili” che possono essere assunti da presidenti e da ex commissari dopo la fine del loro mandato per l’esecutivo comunitario. O’Reilly ha fatto presente che “ogni traccia che (dimostri che) lo spirito della legge viene ignorato rischia di minare la fiducia del pubblico nell’Ue. Essa mina anche i passi positivi che la Commissione ha adottato finora su questioni etiche e fa un pessimo servizio per ogni funzionario dell’Ue coscienzioso e impegnato”. Secondo il mediatore “il ‘diritto al lavoro’ deve essere bilanciato con il diritto del pubblico ad una amministrazione etica, in particolare quando si tratta di coloro che detengono, o che hanno ricoperto, posizioni molto alte”.

O’Reilly ha spiegato che per valutare potenziali conflitti di interesse l’attuale normativa prevede un obbligo di notifica da parte degli ex commissari all’esecutivo comunitario solo se questi hanno in programma di esercitare una professione nei 18 mesi successivi alla fine del loro mandato. Ma “l’adesione tecnica alle norme elaborate ed attuate dalla Commissione stessa può o non può conformarsi pienamente all’articolo 245 del Trattato (sul funzionamento dell’Union europea)” che precisa il dovere dei  Commissari di comportarsi con integrità anche dopo la cessazione del servizio. La questione spinosa sta nel fatto che l’articolo non fa menzione di alcun lasso di tempo a questo proposito. Il mediatore ha invitato la Commissione Juncker a rivedere il codice di condotta per fare chiarezza sulla questione e per fare in modo che questo rifletta effettivamente le imposizioni stabilite dall’articolo del Tfue. Inoltre O’Reilly propone che l’introduzione di sanzioni per le violazioni degli obblighi previsti dal codice.

Tags: codice di condottaCommissione europeaconflitto di interessiEmily O'ReillyJosè Manuel Barrosomediatore europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
ombudsman mediatore ue
Politica

Chi sono i due italiani in lizza per l’incarico di Mediatore europeo

15 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione