- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Industria Ue pubblica il manifesto per un’Europa leader nel 5G

Industria Ue pubblica il manifesto per un’Europa leader nel 5G

Aziende leader nel settore della comunicazione e industrie hanno firmato il documento che chiede alla Commissione l'inizio dei test sulla tecnologia entro il 2018. Oettinger: "Manifesto accolto con molto piacere"

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
13 Luglio 2016
in Non categorizzato
Pubblicato il 7 luglio il manifesto 5g sottoscritto da aziende leader nel settore della comunicazione e accolto con entusiasmo dalla Commissione europea

Pubblicato il 7 luglio il manifesto 5g sottoscritto da aziende leader nel settore della comunicazione e accolto con entusiasmo dalla Commissione europea

Bruxelles – Automobili che comunicano, case connesse, tecnologie indossabili. Tutto questo diventerà una costante nella vita dei cittadini europei grazie allo sviluppo del 5G. Ed è una prospettiva sempre più concreta ora che i maggiori attori del settore hanno presentato (il 7 luglio) Manifesto per il 5G in Europa. Con questo documento, grandi partner come Tim – Telecom Italia, Nokia, Orange e Vodafone si impegnano a sviluppare la tecnologia che aprirà le porte del futuro all’Ue, partendo dal 2018. Insieme a loro, anche società e industrie interessate al 5G come Airbus Defence & Space, Royal Philips e Siemens. E si pensa che dopo la pubblicazione del manifesto, l’interesse crescerà e altri attori saranno interessati a firmarlo.

Il manifesto è stato ricevuto dal commissario europeo per l’economia digitale, Gunther Oettinger, e ora si attende per settembre la presentazione da parte dell’esecutivo comunitario di un “piano d’azione” che preveda anche la revisione della cornice di regolamentazione del settore delle telecomunicazioni. Nel documento presentato la scorsa settimana, si sottolineano le tappe che occorrerà affrontare e in particolare si raccomanda  una “visione comune”, supportata da un percorso certo che preveda un calendario d’investimenti, standard comuni e un’introduzione sincronizzata del 5G nell’Ue. Il primo obiettivo è quello di lanciare la tecnologia commercialmente, entro il 2020, in almeno una città per ogni Stato membro. Le dimostrazioni della forza del 5G nei settori come quello della connessione degli autoveicoli, della sanità o dei media inizieranno prima, entro il 2018.

Per il supporto finanziario, il manifesto invita la Commissione a usare gli strumenti esistenti, come i fondi strutturali, per creare 1 miliardo di “venture fund” da investire nel 5G. Fondamentale poi, sarà anche garantire un supporto di rete per cui la tecnologia possa essere usata senza intoppi. Per questo il manifesto invita ad assegnare spettri di banda, inclusa quella da 700 MHz e quella da 3.4-3.8 Ghz o altre superiori, entro e non oltre il 2020.

Oettinger è soddisfatto. Era stato proprio lui, a febbraio, durante il Mobile World Congress a invocare l’aiuto delle industrie per formulare il “piano d’azione” e dare all’Europa il ruolo di leader nelle tecnologie 5G. Cinque mesi dopo è arrivato il manifesto che il commissario ha “accolto con grande piacere” (come scrive nel suo blog) e che servirà “a individuare le leve chiave per assicurare la leadership europea nel settore digitale”. “Il viaggio è già iniziato”, ha ricordato Oettinger che sogna “un continente in cui tutto quello che può essere connesso lo è per offrire nuovi prodotti e servizi che migliorino la qualità della vita”.

Importante sarà tenere il passo con il resto del mondo. Negli Usa, per quest’estate, è atteso un piano d’azione sulle bande di frequenza che gestiranno il 5G, mentre in Corea del Sud le frequenze sono già state assegnate a tre diversi operatori e la sfida è arrivare alle Olimpiadi invernali del 2018 con una tecnologia 5G già pronta per l’uso.

Tags: 5G700 mhzBanda largaCommissione europeaGünther H. Oettingermanifesto 5gnuove tecnologiepiano d'azione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione