- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Associazioni consumatori Ue: protezione dati cittadini europei a rischio con Ttip

Associazioni consumatori Ue: protezione dati cittadini europei a rischio con Ttip

Secondo uno studio dell'università di Amsterdam commissionato da Beuc, Edri, Cdd e Tacd, negli accordi commerciali l'Ue non protegge a sufficienza la privacy dei suoi cittadini. "Google e Facebook vogliono il Ttip per eludere la salvaguardia europea"

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
13 Luglio 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – L’Unione europea non salvaguarda  a sufficienza i dati personali e la privacy dei suoi cittadini. Almeno, non lo fa quando stringe accordi commerciali. È quello che emerge dalle indagini dei ricercatori dell’istituto di diritto dell’informazione dell’Università di Amsterdam che hanno lavorato a uno studio indipendente commissionato dalle associazione Beuc, Edri, Cdd e Tacd.

Il problema principale è che per Stati diversi esistono regole diverse. E i nuovi accordi commerciali, come per esempio quello futuro tra Ue e Usa (Ttip), permettono un trasferimento di dati poco regolamentato, molto semplice e veloce. I rischi a cui l’Ue va incontro sono soprattutto legali. Si legge nel rapporto: “Il modo in cui l’Ue garantisce ai partner commerciali uno status adeguato dei trasferimenti dei dati potrebbe essere accusato di essere oscuro e inconsistente”.

Nel caso specifico del Ttip, secondo Jeffrey Chester, direttore esecutivo del centro di democrazia digitale (Cdd), “gli Stati Uniti stanno spingendo in modo aggressivo per un accordo commerciale con l’Ue che permetterebbe una espansione del processo di collezione dei dati senza precedenti, che minaccerebbe sia i consumatori che i cittadini. I giganti dei dati americani, come Google e Facebook, vogliono il Ttip perché serva come un grande cavallo di Troia che effettivamente eluda le salvaguardie europee dei dati basate sui diritti umani”.

Il rapporto però, ha individuato le possibili soluzioni al problema. La prima è quella di dotarsi di norme al di fuori degli accordi commerciali grazie a una clausola di esclusione giuridicamente vincolante come, peraltro, ha richiesto anche il Parlamento europeo. Poi bisognerebbe includere un’eccezione che permetta a qualsiasi firmatario di regolare il trasferimento dei dati oltre confine. Servirebbe anche un’altra clausola: quella che previene il fatto che una misura europea diventi automaticamente non valida o inapplicabile dopo la firma degli accordi. Da evitare sarebbe invece il meccanismo che prevede che l’Ue sottoscriva altre regole per cui siano consentiti test per verificare se le sue restrizioni in materia di protezione dei dati siano più gravose del necessario. Ogni accordo, inoltre, dovrebbe essere vagliato dal supervisore europeo per la protezione dei dati, in modo che possa dare un suo parere sui testi in questione.

 

Tags: accordi commercialiaccordo commerciale ue-usafacebookgarante europeo protezione datiGloogleprotezione datiTtip

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta
Digital

La Commissione Ue invia a Meta una richiesta di informazioni sull’accessibilità dei dati

16 Agosto 2024
Intelligenza Artificiale Privacy Garante
Cronaca

Le linee guida del Garante europeo della protezione dei dati per la tutela della privacy dall’intelligenza artificiale

3 Giugno 2024
Protezione minori online Dsa Meta
Digital

Il Dsa colpisce ancora Meta. Al vaglio violazioni della protezione dei minori su Facebook e Instagram

16 Maggio 2024
Economia

La competitività dell’UE passa per gli accordi di libero scambio

14 Febbraio 2024
Meta
Digital

Facebook e Instagram a pagamento per conformarsi con le normative europee

31 Ottobre 2023
Meta
Digital

Meta, la maxi multa è arrivata: 1,2 miliardi di euro per il trasferimento di dati Ue negli Stati Uniti

22 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione