- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Bruxelles concede tempo a Ue a Canada e Usa per togliere visti a tutti Paesi Ue

Bruxelles concede tempo a Ue a Canada e Usa per togliere visti a tutti Paesi Ue

I due Stati d'oltreoceano mantengono l'obbligo per Bulgaria, Cipro, Romania e Polonia. Il Commissario all’Immigrazione Avramopoulos chiede “piena reciprocità"

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
13 Luglio 2016
in Cronaca

Bruxelles – La Commissione europea concede ancora tempo al governo del Canada e degli Stati Uniti per risolvere la spinosa questione della non reciprocità dei visti verso alcuni Paesi membri, questione che che da oltre due anni resta ancora irrisolta.

Lo fa adottando una comunicazione con la quale si impegna a portare avanti il negoziato con i paesi d’oltreoceano. La nota giunge dopo la promessa del Canada, fatta all’incontro ministeriale a Bruxelles dello scorso 11 luglio, di rendere note all’inizio dell’autunno le date in cui prenderà una decisione sul rilascio dei visti ai cittadini della Romania e della Bulgaria. Sono loro, infatti, gli unici cittadini europei che non possono varcare i confini canadesi senza avere in tasca il visto, insieme ai cittadini di Bulgaria, Cipro, Romania e Polonia che non possono recarsi senza di esso negli Stati Uniti. Dall’altro lato, invece, i cittadini canadesi e statunitensi possano entrare liberamente in Europa.

In condizioni come questa di non reciprocità da oltre 24 mesi, la Commissione è stata costretta ad esprimersi in vista di una possibile sospensione del regime dell’esenzione dei visti per una durata di 12 mesi, ma ha deciso di prendere tempo.

È almeno dallo scorso 12 aprile che Bruxelles si attende delle risposte da Stati Uniti e Canada. In quella data la Commissione ha adottato la prima comunicazione, chiedendo al Parlamento europeo e al Consiglio di avviare una discussione e prendere una posizione entro il 12 luglio 2016. Ad oggi, né il Consiglio né il Parlamento hanno preso alcuna posizione in merito, mentre il Commissario all’Immigrazione Dimitris Avramopoulos ha ribadito ancora una volta l’importanza di raggiungere “la piena reciprocità dei visti con Canada e Stati Uniti”.

La Commissione, intanto, guarda al prossimo Summit Europa-Canada che si terrà i prossimi 27 e 27 Ottobre come al momento in cui fare il punto dei progressi dei negoziati per la reciprocità dei visti, cercando di chiuderli per la fine dell’anno.

Tags: AvramopoulosCanadacommissionereciprocitàtempoUeusavisti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione