- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Nuovo strumento finanziario Ue per sostenere lo sviluppo urbano sostenibile

Nuovo strumento finanziario Ue per sostenere lo sviluppo urbano sostenibile

Ogni progetto potrà raccogliere fino a 20 milioni d'investimento totale. Il sostegno passerà da un fondo di credito gestito da un intermediario finanziario con le risorse dei fondi Sie e un contributo privato di almeno il 30%

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
13 Luglio 2016
in Non categorizzato
La Commissione europea ha attivato un nuovo strumento finanziario per supportare i progetti di sviluppo urbano nell'Unione

La Commissione europea ha attivato un nuovo strumento finanziario per supportare i progetti di sviluppo urbano nell'Unione

Bruxelles – Due strumenti finanziari pronti all’uso, su cui fare affidamento da subito per stimolare gli investimenti nello sviluppo urbano sostenibile e nelle start-up. È questa la nuova mossa della Commissione europea che vuole incentivare il ricorso a sovvenzioni meno “tradizionali” e spingere per quelle che combinano risorse pubbliche a risorse private. Al centro dell’azione dell’esecutivo comunitario c’è anche lo sviluppo urbano sostenibile. Ogni progetto in questo campo potrà raccogliere fino a 20 milioni d’investimento totale.

In particolare, i progetti che verranno coinvolti negli investimenti devono rientrare in una strategia di sviluppo urbano sostenibile integrato. L’obiettivo è innovare e  – soprattutto – farlo nei settori come il trasporto pubblico, l’efficienza energetica e la riqualificazione degli spazi urbani. Il sostegno passerà attraverso un fondo di credito gestito da un intermediario finanziario con le risorse dei fondi Sie (fondi strutturali e d’investimento europei) e un contributo privato di almeno il 30%. A sperimentare questo modello, ci ha già pensato la Polonia. Qui, la regione di Pomorskie, dal 2007 al 2013 è stata protagonista di un rinnovamento delle aree urbane sostenuto proprio da fondi Ue.

I due strumenti attivati dalla Commissione, si inseriscono nel quadro dei fondi Sie e affiancano tre misure già esistenti: quella di un prestito con condivisione del rischio, quella dello strumento con garanzia limitata e quella del prestito per la ristrutturazione, destinato a progetti di efficienza energetica negli edifici da abitare. A questo proposito la commissaria per la Politica regionale, Corina Cretu, ha ribadito: “La capacità che questi strumenti hanno di mobilitare capitali privati è enorme e dovrebbe essere sfruttata appieno quando si utilizzano fondi Sie”.

Tags: cofinanziamentiCorina Cretufinanziamentifondi Sieinvestimentisviluppo urbano

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione