- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Reinsediamenti, Bruxelles rilancia: 10mila euro per ogni rifugiato ospitato

Reinsediamenti, Bruxelles rilancia: 10mila euro per ogni rifugiato ospitato

Il piano della Commissione prevede maggiori incentivi economici per gli Stati che si fanno carico dell'accoglienza dei richiedenti asilo dai paesi terzi, ma il programma resta volontario. Avramopoulos: “Non siamo qui per punire, ma per persuadere”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Luglio 2016
in Cronaca

Bruxelles – Il programma di reinsediamento dei richiedenti asilo dai Paesi terzi direttamente verso gli Stati membri dell’Ue procede ancora a rilento. Per questo la Commissione europea prova a incentivare i governi europei a farsi carico dei rifugiati aumentando offrendo 10mila euro ai governi per ogni migrante di cui i Paesi si fanno carico.

“La proposta di oggi costituisce un enorme progresso del nostro impegno volto ad offrire vie legali di accesso sicuro in Ue perché coloro che ne hanno bisogno possano ricevere protezione”, ha dichiarato il commissario all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos. Gli Stati membri finora si sono mostrati piuttosto riluttanti a partecipare al programma, e la Commissione con questi aumento dei contributi economici prova a convincerli con le buone, senza però neanche minacciare le cattive. “Non siamo qui per punire ma per persuadere”, ha dichiarato Avramopoulos.

Oltre a garantire incentivi economici la proposta di Bruxelles prova a fornire un quadro permanente con una procedura unificata per il reinsediamento in Europa. Saranno sempre gli Stati membri a stabilire in maniera volontaria il numero di persone da reinsediare ogni anno, ma la Commissione stabilirà de piani annuali che verranno adottati dal Consiglio e resi operativi tramite programmi di reinsediamento mirati. Tali piani stabiliranno le priorità geografiche generali individuando le aree da cui prenderà avvio il processo di reinsediamento e il numero complessivo massimo di persone da reinsediare l’anno successivo sulla base della partecipazione e dei contributi degli Stati membri. “Con l’istituzione di un quadro permanente e pratiche armonizzate possiamo garantire procedure più rapide, aumentando così progressivamente i nostri impegni comuni”, ha spiegato Avramopoulos.

Il piano per i reinsediamenti della Commissione europea, che ha l’obiettivo di evitare che i rifugiati tentino di entrare in Europa in maniera irregolare, è stato lanciato l’8 giugno 2015. Finora, delle 22.504 concordate, sono state reinsediate 8.268 persone, e 802 rifugiati Siriani dalla Turchia nell’ambito del piano d’azione comune stipulato con l’Europa.

Tags: Commissione europeamigrantireinsediamentiRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione