- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Bruxelles-Lussemburgo in 30 minuti: il progetto futurista del “Metroplane”

Bruxelles-Lussemburgo in 30 minuti: il progetto futurista del “Metroplane”

Un treno composto di cabine pressurizzate, che viaggia in tunnel sotterranei in cui l'aria è rarefatta, sfruttando la sola energia elettrica e magnetica. L'idea presentata dal professor Juffer del Politecnico di Losanna e dal presidente della società PolyAir Delruelle promette di rivoluzionare il concetto di mezzo di trasporto

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
14 Luglio 2016
in Cronaca

Bruxelles – L’era dei mezzi di trasporto che si librano in mezzo alle nuvole sta per finire: il futuro degli spostamenti potrebbe essere sottoterra. E’ questa l’idea alla base del progetto futurista “Metroplane”, una sorta di aereo che viaggiando nel sottosuolo permette di percorrere lunghe distanze in un lasso di tempo minimo. Il progetto è stato presentato oggi a Bruxelles da Marcel Juffer, professore al politecnico di Losanna, e Jérard Delruelle, presidente della società PolyAir. Linee di questo genere non sono ancora mai state costruite, sebbene la tecnologia necessaria sia stata sviluppata nei dettagli, e i due esperti propongono di cominciare con la costruzione di un breve tratto che possa svelare al mondo le potenzialità dell’idea. Una delle ipotesi è connettere l’aeroporto di Bruxelles Zaventem con un nuovo aeroporto da costruire vicino a quello esistente di Charleroi. Il tempo necessario per percorrere questa tratta con il ‘metroaereo’ sarebbe di soli 9 minuti, rispetto ai 50 minuti necessari in macchina.

Il progetto prevede la circolazione a 30 metri di profondità, in media, di un treno costituito da cabine pressurizzate, simili a quelle dei velivoli, all’interno di tunnel in cui l’aria è rarefatta. Da questo punto di vista il treno risulterebbe comparabile ad un aereo che vola a 10.000 metri di altitudine, altezza in cui la resistenza dell’aria è scarsa e di conseguenza il consumo di energia è molto basso. L’innovativo mezzo sarà supportato e guidato magneticamente, sospeso a qualche centimetro dal suolo, spinto da dei motori lineari la cui unica fonte di energia sarà quella elettrica. Non ci saranno né decollo né atterraggio, fasi che richiedono un alto dispendio di cherosene, e, diversamente dai treni ad alta velocità, il ‘metroaereo’ potrà seguire anche tracciati con curve, senza diminuire i chilometri orari. Il progetto permetterebbe di spostarsi in modo ecologico, con più facilità e minore spreco di tempo, potendo evitare di recarsi negli aeroporti che spesso si trovano lontani dal centro città, insieme alla diminuzione generale delle ore necessarie per tratta. Secondo le stime dei progettisti, dall’aeroporto Charles De Gaulle a quello di Orly in Francia il ‘metroaereo’ impiegherebbe 11 minuti. Da Amsterdam a Bruxelles 46 minuti e dalla capitale belga a Lussemburgo 34 minuti.

Su viaggi più ampi il progetto migliora ancora le sue prestazioni: da Washington a New York sono previsti 55 minuti, da Los Angeles a San Francisco 1 ora e 42 minuti. Anche le immense distese della Russia sarebbero a portata di orologio, percorrendo la strada da Mosca a San Pietroburgo in 1 ora e 22 minuti. Il percorso tra le due più famose città del Brasile, San Paolo e Rio de Janeiro, richiederebbe solo 48 minuti. Si tratta di una vera e propria contrazione delle distanze, una rivoluzione dei trasporti che promette ripercussioni significative tanto nella sfera economica quanto nella quotidianità. Essendo difficile trovare gli investimenti necessari per il lancio di un progetto così innovativo, che ancora non ha avuto nessuna applicazione pratica, Juffer e Delruelle propongono di cominciare con la creazione di una linea che connetta l’attuale aeroporto di Zaventem con un nuovo aeroporto di Charleroi. L’idea è di trasformare il primo in una sorta di stazione in cui i passeggeri dovranno effettuare i controlli ed eventuali acquisti; al momento di imbarcarsi i viaggiatori saliranno su un ‘metroaereo’ che li porterà in 15 minuti davanti al loro aereo situato in un nuovo e più moderno aeroporto di Charleroi.

Il nucleo primordiale del progetto, chiamato “Swissmetro” risale al 1990 circa, per opera di alcuni ingegneri svizzeri alla ricerca di un modo alternativo di connettere le principali città del Paese, a causa delle difficoltà topografiche ed economiche legate alla costruzione di una linea ad alta velocità Tgv.

Tags: aereimetroplaneTgvtrasportitreniviaggi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Con il passaporto digitale dell'Ue il documento di viaggio sarà disponibile sul proprio smartphone [foto: imagoeconomica]
Politica

Dal Green Pass al passaporto digitale europeo, l’Ue pronta alla rivoluzione dei viaggi

8 Ottobre 2024
treno, ferrovie
Economia

Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione