- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue a Italia: “Fare gare per concessioni lidi, basta proroghe automatiche”

Corte Ue a Italia: “Fare gare per concessioni lidi, basta proroghe automatiche”

Per Lussemburgo servono "garanzie di imparzialità e trasparenza" nell'affidare la gestione turistica delle spiagge

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
14 Luglio 2016
in Cronaca
In Italia, per la gestione dei demani marittimi, le proroghe si rinnovano automaticamente

In Italia, per la gestione dei demani marittimi, le proroghe si rinnovano automaticamente

Bruxelles – Se in Italia si vuole gestire un lido o una spiaggia, quelli cioè che in termini tecnici si chiamano “demani marittimi”, bisogna partecipare a una selezione tra candidati, e lo Stato deve smettere di concedere il servizio con proroghe automatiche. E questa gara “deve presentare tutte le garanzie di imparzialità e trasparenza”. Lo chiede una sentenza della Corte di giustizia dell’Ue che si è basata sulla direttiva servizi.

La direttiva, con l’articolo 12, prevede che il numero di autorizzazioni che si possono rilasciare per una certa attività sia limitato per via della “scarsità delle risorse naturali”. In questo caso specifico, gli Stati membri possono decidere di intervenire con un sistema di autorizzazioni per la gestione economica di spiagge e stabilimenti balneari. In Italia si è scelto di far scattare una proroga automatica della data di scadenza delle concessioni, vale a dire: scaduto il periodo di tempo concordato per la gestione dell’attività turistica in un’area, questo si rinnova automaticamente, senza procedure di selezione. L’ultima scadenza italiana è fissata per il 2020, fra quattro anni.

Ma la proroga in automatico delle concessioni, per la Corte, non permette di “organizzare una procedura di selezione” e minaccia il principio di concorrenza. La possibilità di scegliere se candidarsi o meno ci deve essere, anche se al momento del primo rilascio delle autorizzazioni non era stato previsto nessun processo di selezione. Ai giudici italiani la Corte lascia il compito di verificare se davvero “le concessioni italiane devono essere oggetto di un numero limitato per via della scarsità delle risorse nazionali”.

La Corte si è espressa anche sui casi in cui un demanio marittimo corra lungo due Stati diversi. Nemmeno in questo caso il rinnovo può scattare in maniera automatica a un’impresa che ha sede in uno Stato perché costituisce “una disparità di trattamento” nei confronti  degli altri interessati.

Ora spetterà ai giudici italiani risolvere la controversia in conformità con quanto stabilito in Lussemburgo. Alcuni operatori privati del settore turistico si sono visti negare la proroga delle concessioni e hanno presentato ricorso. Da qui la decisione dell’Italia di rivolgersi alla corte per chiedere dei chiarimenti che sono arrivati: no alle proroghe e sì alla selezione e alla concorrenza.

Tags: concessionicorte di giustizia europeademanio marittimolidiproroghe automatichespiagge

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Concessioni balneari, l’Italia corregge il tiro e l’Ue auspica di chiudere la procedura d’infrazione

5 Settembre 2024
La Corte di Giustizia europea
Economia

La Corte di Giustizia europea boccia la regolamentazione italiana sull’e-commerce per i motori di ricerca e i servizi di intermediazione

30 Maggio 2024
Tabacco riscaldato
Cronaca

La Commissione Europea è accusata di eccesso di legge sui prodotti a tabacco riscaldato

12 Ottobre 2023
Autostrada del Brennero. Fonte: Imagoeconomica
Economia

Gli autotrasportatori chiedono un intervento sul Brennero: “Il governo italiano dovrebbe denunciare la Commissione per inadempienza”

10 Ottobre 2023
Ombrelloni a Fregene (Roma). La Commissione Ue attende le mosse del governo Meloni sulle concessioni balnear
Politica

Concessioni balneari, l’Ue tiene l’Italia sotto osservazione e aspetta le mosse di Meloni

23 Gennaio 2023
balneari
Economia

Stabilimenti balneari, legge sulla concorrenza in stallo. Faro dell’UE sulla riforma

19 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione