- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Italia non sa innovare: è 17esima in Ue. Prima la Svezia

L’Italia non sa innovare: è 17esima in Ue. Prima la Svezia

In controtendenza Piemonte e Friuli Venezia Giulia, due regioni forti nel settore grazie agli investimenti in ricerca e sviluppo

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
14 Luglio 2016
in Cronaca

Bruxelles – Se è vero che esiste un legame diretto tra crescita e innovazione, allora si possono comprendere i recenti dati sull’economia italiana e l’avvertimento lanciato due giorni fa dal Fondo monetario internazionale che ha calcolato in vent’anni il tempo necessario all’Italia per ripartire.

L’innovazione in Italia viaggia di pari passo con la sua cronica debolezza economica e si ferma al 17esimo posto tra gli Stati membri, notevolmente al di sotto della media europea. Lo dice l’ultimo rapporto annuale sull’innovazione europea, l’European Innovation Scoreboard, pubblicato oggi dalla Commissione, e che colloca la Penisola nella sezione dei “moderate innovators”, preceduta dalla Repubblica Ceca e seguita dal Portogallo.

Al primo posto il paese scandinavo della Svezia, regina dell’innovazione, seguita da Danimarca, Finlandia, Germania e Olanda. Sono loro che trainano il carro dell’innovazione europea. La stessa cosa fanno in Italia le due regioni del Piemonte e del Friuli Venezia Giulia che riescono a fare la differenza anche in un contesto sfavorevole, come del resto fanno altri fiori all’occhiello in Stati europei economicamente poco dinamici: País Vasco in Spagna e Bratislavský kraj in Slovacchia.

Come è possibile che alcune regioni dell’Europa e dell’Italia riescano a fare innovazione e altre no, lo spiega Carlos Moedas, Commissario per la Ricerca, a Scienza e l’Innovazione: “I paesi e le regioni leader supportano l’innovazione attraverso una vasta gamma di politiche che vanno dagli investimenti all’istruzione, dalle condizioni di lavori flessibili ad un’amministrazione pubblica che valorizza imprenditorialità”.

Esistono anche Paesi che stanno crescendo molto rapidamente in termini di innovazione, come Lettonia, Malta, Lituania, Paesi Bassi e Regno Unito, cercando di far vincere all’Europa la sfida con due colossi mondiali dell’innovazione come Stati Uniti e Giappone.

In cosa i Paesi europei leader nell’innovazione fanno la differenza? Ognuno di loro ha una specialità. La Svezia si distingue in risorse umane e qualità della ricerca accademica; la Germania negli investimenti privati; il Belgio nelle reti e nella collaborazione; e, infine, l’Irlanda nel settore delle piccole e medie imprese.

La specializzazione è, dunque, uno degli ingredienti che fanno la differenza anche nella creatività economica, insieme a un sistema di innovazione equilibrato che unisca investimenti pubblici e privati, partnership tra imprese e università, e un sistema di istruzione e ricerca di qualità.

I risultati si vedono non solo in termini di vendite e esportazioni di prodotti innovativi, ma anche di aumento di posti di lavoro. Proprio quello che in Italia non succede, mancando la combinazione tra tutti questi elementi.

Un valore aggiunto nell’innovazione, come anche in altri ambiti, è rappresentato dalla specializzazione nelle Key Enabling Technologies (KETs), le tecnologie abilitanti, come quelle legate all’uso degli smartphone o le moderne nano e bio tecnologie, i nuovi volani della crescita economica.

Ci sono paesi destinati a crescere in innovazione come Romania, Malta e Irlanda, perché il prossimo anno aumenteranno i loro investimenti nel settore. Tutt’altra è la direzione che sta prendendo l’Italia in questi anni. Secondo gli ultimi dati Istat del 2015, la spesa totale in ricerca e sviluppo nel 2013 ammonta a circa 21 miliardi di euro, con un’incidenza percentuale sul Pil dell’1,31%, ben lontano dal target nazionale dell’1,5% previsto dall’Europa per il 2020.

Tags: classificaCommissione europeacrescitaeconomiaeuropainnovazioneitaliaricercasviluppoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione