- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Scontro treni in Puglia, Maltese: basta profitti sulla pelle dei cittadini

Scontro treni in Puglia, Maltese: basta profitti sulla pelle dei cittadini

L'eurodeputato della Sinistra Unita Gue: "Non è possibile nel 2016 che la vita dei cittadini sia affidata a una paletta o a un fonogramma"

Silvia Ventura di Silvia Ventura
14 Luglio 2016
in Cronaca

Bruxelles – “Non è possibile nel 2016 che la vita dei cittadini sia affidata a una paletta o a un fonogramma”. Ne è convinto Curzio Maltese, europarlamentare della Sinistra unita Gue, commentando la strage ferroviaria avvenuta martedì scorso in Puglia, quando lo scontro frontale tra due treni ha causato 27 morti e 50 feriti. I treni, uno proveniente da Andria e uno da Corato, viaggiavano su un unico binario. Uno dei due non sarebbe dovuto essere lì. E adesso la procura indaga se si sia trattato di un problema tecnico o se si possa parlare di un errore umano. Quale che sia il verdetto, Maltese è convinto che “non ha senso oggi scatenare l’ennesima caccia all’errore umano”. “I 27 morti e i 50 feriti della strage ferroviaria in Puglia” continua l’europarlamentare “non sono le vittime di un ‘fatale errore umano’ ma della precisa volontà di fare profitti sulla pelle dei cittadini e di risparmiare affidando la vita dei passeggeri di una tratta importante e affollata, incredibilmente ancora a binario unico, alla sola paletta di un capostazione”.

La circolazione ferroviaria nel tratto Andria-Corato è infatti regolata da un sistema a “blocco telefonico”. Capi stazione e macchinisti si scambiano informazioni attraverso fonogrammi, dispacci e palette e, quando il binario è sgombro, comunicano il via libera per il passaggio di un treno. Un sistema, questo, molto antico e che non dovrebbe più esistere, secondo Maltese, nel 2016 quando “in Italia e in Europa abbiamo da anni strumenti e tecnologie per rendere più sicura la circolazione ferroviaria e il parlamento europeo ha approvato un pacchetto di misure tecniche per rafforzare ulteriormente la sicurezza”

“Il raddoppio della tratta era già stato approvato e finanziato dall’Europa, ma è stato continuamente rinviato, fino alla tragedia dell’altro giorno” sottolinea Maltese, che poi continua  “per evitare che queste tragedie si ripetano è necessario che l’Autorità per la sicurezza ferroviaria vigili sulle liberalizzazioni, finora spesso selvagge, delle ferrovie. Ma è anche indispensabile che il governo italiano acceleri l’eliminazione delle arcaiche e pericolosissime tratte a binario unico e imponga alle società appaltatrici l’adozione di adeguati sistemi di controllo”

Insomma, secondo l’europarlamentare non si tratta adesso di cercare il “caprio espriatorio di turno”:  l’errore è che, nel ventunesimo secolo e in un’ Europa in cui esistono mezzi e tecnologie per una sicura circolazione ferroviaria,  “quei due treni non avrebbero dovuto viaggiare senza sistemi di correzione automatica di un eventuale errore umano. E non avrebbero dovuto viaggiare sullo stesso binario”.

Tags: Curzio Maltese @itPugliastragetreni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
Treno - ferrovie
Economia

Le ferrovie europee chiedono maggiori investimenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

19 Aprile 2024
Economia

Via libera Ue, Italo-Ntv in mano a svizzeri e statunitensi

28 Febbraio 2024
Green Economy

Le ferrovie europee: c’è bisogno di maggiori investimenti per la transizione verde

11 Ottobre 2022
Treni Sicilia
Cronaca

L’Ue spinge la locomotiva in Sicilia. In arrivo 101 milioni di euro per potenziare l’asse ferroviario Palermo-Catania-Messina

28 Settembre 2022
Notizie In Breve

Via libera dall’Ue a 2.8 miliardi in aiuti per le imprese del Sud Italia colpite dagli effetti della guerra in Ucraina

24 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione