- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Consiglio Ue dopo Brexit: Francia leader e Germania in difficoltà (INFOGRAFICA)

Consiglio Ue dopo Brexit: Francia leader e Germania in difficoltà (INFOGRAFICA)

Secondo uno studio di Watch Europe, che ha analizzato le votazionI dal 2009, la Germania è stata messa in minoranza 42 volte, la Francia solo tre. Roma d'accordo con Parigi nel 99% dei casi con Renzi al governo

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
18 Luglio 2016
in Politica
Da sinistra: Francois Hollande e Angela Merkel

Da sinistra: Francois Hollande e Angela Merkel

Bruxelles – Alleanze che cambiano e poteri forti che non lo saranno più così tanto. Con un Consiglio europeo senza Gran Bretagna, l’assetto delle coalizioni dei governi europei a Bruxelles vedrà emergere nuovi protagonisti, come Francia e Italia. Ma non mancheranno neanche Stati in difficoltà – almeno, sul piano diplomatico – come la Germania. A dirlo sono i dati delle votazioni degli ultimi nove anni studiati da Watch Europe. Analizzando più di 22mila voti dei governi Ue in Consiglio, il team è riuscito a capire cosa succederà quando il voto di Londra non ci sarà più.

La Germania è considerata una potenza, anzi, la potenza europea. Eppure in Consiglio non contano tanto le politiche economiche e monetarie, quanto più la diplomazia e l’abilità nei negoziati. Bisogna trovare alleati con posizioni simili e Berlino in questo non eccelle. Dal 2009, la Germania è stata messa in minoranza di voto 42 volte. E questo è successo soprattutto in votazioni che riguardavano l’ambiente, il mercato interno, i trasporti e le libertà civili. La Francia, invece, è stata ostacolata solo tre volte. Merkel sarà anche la “lady di ferro” dell’Ue, ma Hollande fa lavorare meglio i suoi diplomatici che costruiscono una fitta rete di alleanze, con l’Italia in particolare.

Secondo i dati di Watch Europe, Parigi e Roma hanno votato insieme il 99% delle decisioni da quando Renzi è diventato Primo ministro. Dal 2009, l’Italia è stata messa in minoranza 11 volte, “la maggior parte delle quali quando Berlusconi era al governo”, si legge nel report. Renzi, al contrario, non ha mai perso – almeno fino ad ora – in Consiglio. Francia e Italia hanno posizioni politiche simili, una “sincronia ideologica” forte e, proprio per questo, negli ultimi tre anni, la loro unione nei voti a Bruxelles è aumentata. Dalla parte della Francia, più che della Germania, anche altri Paesi e in particolare Polonia e Romania.

Nell’infografica, le maggiori coalizioni fra i sei Paesi più grandi dell’Ue (la Germania non compare mai nei primi tre “alleati” degli Stati presi in considerazione).

 

Come dicono i numeri, la Germania non riesce a stringere patti con possibili alleati di voto tanto quanto fanno gli altri Stati. Per gli analisti il problema è che Berlino fatica a mantenersi su posizioni moderate – come fa invece la Francia – e i suoi diplomatici non hanno tanta paura quanta ne hanno quelli francesi di perdere una votazione.

Queste dinamiche potrebbero influenzare anche i sistemi di blocco di minoranza. Si tratta di quella situazione in cui un numero di Stati si sente in minoranza e vuole opporsi alle decisioni degli altri creando, appunto, un blocco. Perché questo accada  serve che ci sia un accordo tra almeno quattro Paesi e che questi arrivino a rappresentare il 35% della popolazione Ue. In pratica, perché funzioni almeno uno dei grandi Stati deve farne parte. Con la Gran Bretagna fuori dai giochi, sarà più facile costituire un blocco di minoranza. E lo sarà soprattutto per Paesi come Francia, Italia o Romania che hanno grandi “intese” fra loro, piuttosto che per la Germania che non ha una lunga tradizione di accordi con altri grandi Stati.

Ma perché tutto quello ipotizzato da Watch Europe si verifichi, bisognerà aspettare non solo che Londra si allontani definitivamente da Bruxelles, ma anche che, nel 2017, si svolgano le elezioni in Francia, Germania e Paesi Bassi. Il loro risultato “sarà cruciale” per la definizione dei nuovi scenari europei.

Tags: Angela Merkelblocco di minoranzabrexitconsiglio uediplomaziafranciaFrancois Hollandegermaniagoverno RenziitaliaRegno Unito

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione