- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Produttori Ue: se la Cina entra nel libero mercato l’economia europea collassa

Produttori Ue: se la Cina entra nel libero mercato l’economia europea collassa

L’ingresso della Cina nell’universo delle economie di mercato renderebbe inefficaci i dazi anti-dumping che attualmente proteggono i prodotti europei, verso i quali la Cina compete con prezzi molto al di sotto di quelli di mercato

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
18 Luglio 2016
in Economia
Cina UE

Bruxelles – Le associazioni dei produttori europei lanciano l’allarme sulle conseguenze che la concessione da parte dell’Unione europea dello status di economia di mercato, il Mes, alla Cina potrebbe avere sull’economia del continente. La decisione che l’Unione si trova ad affrontare potrebbe cambiare la vita di milioni di lavoratori europei e incidere in maniera considerevole sull’economia degli Stati membri.

Milan Nitzschke, portavoce di Aegis Europe, un gruppo di 30 associazioni europee dell’industria manifatturiera, ha lanciato l’allarme: “Quello che la Cina chiede all’Unione è la licenza a fare dumping”. Il termine “dumping” si riferisce alla pratica per cui un produttore vende un prodotto a un prezzo più basso quando esporta verso un altro paese, su un mercato estero, rispetto al prezzo di vendita sul mercato di origine.

L’ingresso della Cina nell’universo delle economie di mercato renderebbe inefficaci i dazi anti-dumping che attualmente proteggono i prodotti europei, verso i quali la Cina compete con prezzi molto al di sotto di quelli di mercato. Per Nitzschke “bisogna presentare una proposta per riconsiderare le procedure anti-dumping in relazione ai cinque criteri che definiscono l’economia di mercato in Europa”, altrimenti “le misure anti-dumping utilizzate in ambito europeo saranno troppo deboli per affrontare i cambiamenti”.

Se l’Unione dovesse concedere tale status alla Cina secondo i produttori europei si aprirebbero le porte “a un attacco senza precedenti a tutta l’industria manifatturiera dell’Unione europea, distruggendo milioni di posti di lavoro”, continua il portavoce di Aegis Europe.

Il pericolo per l’economia europea non è solo legato alla sovrapproduzione cinese dell’acciaio, ma riguarda ogni prodotto e molti settori industriali, come quello delle biciclette. Lo ricorda alla Commissione europea l’associazione europea dei produttori di biciclette (Ebma), la quale chiede che il riconoscimento “non sia automatico”, ma sia vincolato “al rispetto tutti e cinque i criteri dell’economia di mercato europeo”.

In particolare, ad essere compromesso sarà anche “il mercato delle bici, quello delle biciclette elettriche e di altri prodotti simili”, ha avvertito Moreno Fioravanti, segretario generale dell’associazione Ebma. “La sopravvivenza e il futuro dell’industria europa della bici resta al palo se le attuali misure anti-dumping sono svuotate di senso attraverso il riconoscimento dello status di economia di mercato alla Cina”.

Dalla decisione della Commissione europea dipende il futuro dell’economia degli Stati membri. Lo prova uno studio pubblicato lo scorso settembre dall’Economic policy institute (Epi).

Concedere lo status di libero mercato alla Cina e quindi eliminare i dazi anti-dumping porterà a un incremento dei beni importati dalla Cina che costerebbe al Pil europeo una riduzione compresa fra l’1 e il 2%. Preoccupante sono anche le conseguenze sul fronte del lavoro: potrebbero perdere il lavoro tra gli 1,7 ai 3,5 milioni di europei.

Se la Cina dovesse avere lo status, e se ne discuterà mercoledì al prossimo nella riunione del Collegio dei Commissari europei, “sarà impossibile per le piccole e medie imprese europee competere in qualsiasi settore, ha aggiunto il portavoce dell’associazione dei produttori europei di biciclette, Non c’è concorrenza di fronte a un sistema in cui “gli investimenti e le innovazioni cinesi sono finanziate al 100% dal Governo cinese”.

 

Tags: Aegis EuropebicicinacommerciocommissionedumpingEbmaindustrialibero mercatomesPilproduttoriUeunione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione