- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Avvocato generale Corte Ue: Stati possono imporre conservazione dati comunicazioni elettroniche

Avvocato generale Corte Ue: Stati possono imporre conservazione dati comunicazioni elettroniche

In Svezia e Regno Unito, gli operatori delle telecomunicazioni sono obbligati a conservare i dati elettronici. Questo, per l'avvocato generale Saugmandsgaard Øe, è "compatibile con il diritto Ue" a patto che si rispettino i requisiti

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
19 Luglio 2016
in Non categorizzato
In Svezia e Regno Unito gli operatori delle telecomunicazioni devono conservare i dati delle comunicazioni elettroniche. Questo per la Corte di giustizia Ue è "compatibile con il diritto Ue"

In Svezia e Regno Unito gli operatori delle telecomunicazioni devono conservare i dati delle comunicazioni elettroniche. Questo per la Corte di giustizia Ue è "compatibile con il diritto Ue"

Bruxelles – C’è una sentenza della Corte di giustizia europea, la digital rights Ireland del 2014, che dichiara invalida la direttiva sulla conservazione dei dati. Ma in due Stati membri, Svezia e Regno Unito, è imposto, a chi opera nelle telecomunicazioni, l’obbligo generale di conservare quelli della comunicazione elettronica. La Corte amministrativa d’appello della Svezia e la Corte d’appello dell’Inghilterra e del Galles si sono rivolte alla Corte Ue per capire, nell’ambito dei procedimenti avviati da una società svedese e da tre privati britannici, se le regole nazionali sono o meno compatibili con quanto stabilito nella sentenza del 2014. Una prima risposta è arrivata dall’avvocato generale Saugmandsgaard Øe, secondo il quale queste leggi sono compatibili con il diritto dell’Unione, ma “è imperativo” che l’obbligo generale di conservazione dei dati “sia delimitato da garanzie rigorose”.

Quindi, perché in uno Stato si possano identificare informazioni come posizione della fonte, destinazione dell’informazione, data, ora e durata, serve che vengano rispettati alcuni requisiti. Che questo accada o meno, sarà compito del giudice nazionale garantirlo. Serve, prima di tutto, che ci siano leggi e regolamenti che disciplinino l’obbligo di conservazione. Poi bisogna rispettare il diritto alla privacy e lo scopo deve essere quello dell’”interesse generale”. Vale a dire: registrare i dati deve essere un modo per lottare contro le “infrazioni gravi” in modo da garantire più sicurezza. La pratica non può servire ad altro, tanto che si registrano solo i dati “tecnici”, non quelli di contenuto. Inoltre, occorre rispettare i “diritti fondamentali” e “limitarne la lesione”. L’obbligo di conservazione deve essere poi “proporzionato”, cioè non se ne possono trarre altri vantaggi se non quelli che aiutano a combattere, appunto, le infrazioni gravi.

Le richieste di mettere fine alla conservazione dei dati erano arrivate da parte della società di telecomunicazioni svedese Tele2 Sverige e dei signori britannici Tom Watson, Peter Brice e Geoffrey Lewis. Nel primo caso, la società aveva deciso di smettere di archiviare i dati e di cancellare quelli già in suo possesso, a partire dal giorno dopo la pronuncia della sentenza digital rights Ireland. Nel secondo, i tre britannici avevano presentato più volte ricorso contro il regime di conservazione che permette al ministro dell’Interno di obbligare gli operatori della telecomunicazione pubblica a conservare i dati per un massimo di un anno. Le conclusioni dell’avvocato generale non pregiudicano la decisione della Corte, ma nella maggior parte dei casi ne anticipano i contenuti.
Qui il testo completo delle conclusioni.

 

 

Tags: comunicazione elettronicaconservazione daticorte di giustizia europeadatidigital rights irelanddiritti fondamentaliEuropean digital rightsprivacy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Opposizione venezuelana, Palestina ed Elon Musk in lizza per il premio Sakharov 2024

19 Settembre 2024
Vista satellitare dell'Africa [foto: Wikimedia Commons]
Politica Estera

Clima, Ue-Ua rilanciano la collaborazione meteo con un programma satellitare per dati di terza generazione

19 Agosto 2024
LEONARDO E DOMPE’, NASCE LA PRIMA INFRASTRUTTURA NAZIONALE DI SICUREZZA SANITARIA DIGITALE CON ARCHITETTURA CLOUD

SERVER SUPERCOMPUTER DATA STORAGE [foto: imagoeconomica]
Digital

Cybersecurity, l’industria europea della difesa vuole servizi cloud con alti standard di sicurezza comuni

3 Luglio 2024
La Corte di Giustizia europea
Economia

La Corte di Giustizia europea boccia la regolamentazione italiana sull’e-commerce per i motori di ricerca e i servizi di intermediazione

30 Maggio 2024
Giustizia UE
Cronaca

Giustizia, aumento strutturale dei contenziosi. Soprattutto alla Corte Ue

29 Marzo 2024
Cronaca

I dati personali trattati irregolarmente possono essere cancellati d’ufficio

14 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione