- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Brexit, il mondo finanziario italiano e francese vuole una rapida negoziazione

Brexit, il mondo finanziario italiano e francese vuole una rapida negoziazione

Le associazioni e l’industria del settore finanziario dei due Paesi hanno elaborato alcuni orientamenti in reazione al voto del Regno Unito: niente favoritismi per l'Uk e potenziamento dei mercato finanziari dell'Unione

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
19 Luglio 2016
in Economia

Bruxelles – I centri finanziari italiano e francese non hanno intenzione di rimanere immobili di fronte allo scorrere dello scenario post Brexit e chiedono un rilancio dell’integrazione europea. Dato che è Brexit, è bene che lo sia il prima possibile. Le associazioni e l’industria del settore finanziario dei due Paesi (banche, assicurazioni, fondi), riunite oggi a Parigi in occasione del Dialogo franco-italiano sui servizi finanziari, si sono accordate su alcuni punti in vista del negoziato tra l’Unione europea ed il Regno Unito. Le parole chiave sono “decisioni urgenti”. Le raccomandazioni congiunte su questi orientamenti saranno poi inviate alla Commissione Europea.

Tra le richiesta, la prima è di immediatezza: un veloce ricorso all’articolo 50 del Trattato Ue, per scongiurare gli impatti sfavorevoli per l’attività economica e finanziaria legati all’incertezza della negoziazione. L’accordo su cui si lavorerà dovrà essere chiaro ed inequivocabile e dovrà rispettare l’integrità del mercato interno. E in questo niente sconti per il Regno Unito, a cui dovrà essere applicato, come per gli altri Stati partener dell’Ue, il regime dei Paesi terzi, con la conseguente perdita del passaporto europeo per le imprese con sede nell’Uk. Inoltre le due parti invocano la garanzia di un “level playing field” in materia di regolamentazione prudenziale e supervisione da parte delle Agenzie europee, in particolare riguardo la reciprocità nell’ambito delle attività finanziarie.

Non solo immediatezza, ma anche cooperazione: in questi mesi il rafforzamento del Dialogo franco-italiano sui Servizi Finanziari sarà fondamentale, come sottolineato dal presidente della delegazione francese, Bernard Spitz e quello della delegazione italiana, Luigi Abete. I due presidenti hanno ribadito la necessità di un consolidamento dell’Unione finanziaria e di una ulteriore integrazione nell’Eurozona. Nello specifico, tra le priorità è stato indicato il rafforzamento dell’autonomia dell’industria finanziaria europea. A riguardo, una delle condizioni è la restituzione del risarcimento (clearing) delle transazioni in Euro in territorio Ue, così come il trasferimento di sede dell’Autorità Bancaria Europea (Eba), attualmente situata a Londra. Sarà necessario lavorare anche sulle piazze finanziare europee rendendole più attraenti, per assicurare l’indipendenza finanziaria dell’economia del continente, tramite il governo delle infrastrutture di mercato e il miglioramento del trattamento delle imprese finanziarie non europee sul territorio Ue. Per raggiungere lo scopo sarà fondamentale facilitare le assunzioni ed il lavoro nel settore finanziario.

Tra gli orientamenti presentati anche la necessità di accelerare il Mercato unico dei capitali, con il rafforzamento degli strumenti che permettono di mobilitare in maniera più efficace il risparmio verso servizi finanziari d’investimento nel lungo periodo e con lo sviluppo di meccanismi di finanziamento di mercato per sostenere e supportare le imprese, in particolare quelle piccole e mid-cap. L’Unione bancaria dovrà essere completata e allo stesso tempo dovrà essere frenato l’eccesso di regolamentazione, applicando in senso stretto il principio di “better regulation” ma comunque riflettendo sulla regolamentazione dello “shadow banking”.

Tags: articolo 50assicurazionibanchebrexitfinanzafranciaitaliaRegno Unitounione europea.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione