- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Brexit, prima valutazione economica della Commissione: farà male a tutti

Brexit, prima valutazione economica della Commissione: farà male a tutti

Secondo uno studio la Gran Bretagna perderà tra l'1 e il 2.75% di Pil entro il 2017. La crescita nell’area euro si assesterà, per quest'anno, intorno all’1.5-1.6%

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
19 Luglio 2016
in Economia
La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulle prospettive economiche dopo Brexit

La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulle prospettive economiche dopo Brexit

Bruxelles – Sugli scenari economici del post Brexit si sono rincorse varie ipotesi. Si è parlato di “turbolenze”, di “incertezza”, di “volatilità dei mercati finanziari” e di “bruschi movimenti dei tassi di cambio”. Ora, a quasi un mese dall’addio di Londra all’Ue, è arrivata la prima valutazione delle prospettive economiche pubblicata dal direttorato generale dell’economia e degli affari finanziari della Commissione europea. Gli scenari analizzati sono due: uno più “blando”, l’altro più “severo”.

La crescita nell’area euro, dopo il referendum, si assesterà intorno all’1.5-1.6% in entrambi gli scenari, almeno per il 2016. Mentre l’anno successivo sarà tra l’1.3 e l’1.5%. Anche se il deprezzamento della sterlina mitiga la ricaduta economica dell’addio a Bruxelles del Regno Unito, è proprio Londra che rischia di essere più colpita dall’effetto Brexit. Il Pil registrerà una perdita tra l’1 e il 2.75% entro il 2017. Anche i Ventisette però, rallenteranno, e passeranno dall’1.9% delle previsioni prima di Brexit, a un 1.7-1.8% nel 2016. Nel 2017, il calo continuerà e si arriverà in una percentuale compresa fra l’1.4 e l’1.7%. Da considerare che nessuno degli scenari analizzati tiene conto dei possibili futuri accordi tra Londra e Bruxelles. E che questo rimane uno studio, e non la previsione economica che la Commissione dovrà aggiornare il prossimo novembre.

Nella tabella i possibili scenari studiati dalla Commissione: quello più "morbido"(mild) e quello più "severo"(severe)
Nella tabella i possibili scenari studiati dalla Commissione sulla crescita del Pil: quello più “morbido”(mild) e quello più “severo”(severe)
Tags: area eurobrexitCommissione europeacrescitaeconomiaGdp @itPilprospettive economichesterlina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione