- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Di Maio: “In Italia l’Ue è utilizzata come alibi ma non ha tutte le colpe”

Di Maio: “In Italia l’Ue è utilizzata come alibi ma non ha tutte le colpe”

Il vice presidente della Camera difende l'Unione senza rinunciare a sottolinearne le mancanze. E propone un ritorno al progetto originario

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
19 Luglio 2016
in Politica
Luigi Di Maio, Movimento 5 stelle, Parlamento,

Bruxelles – Nei giorni successivi al voto sulla Brexit, in tutta Europa i movimenti euroscettici hanno festeggiato, avanzando richieste di referendum anche per i loro Paesi. Persino in Italia si è parlato di ‘Italexit’ ma ora, con qualche giorno di distanza, anche tra i critici dell’Ue c’è chi prende le distanze da questa posizione. Tra questi Luigi Di Maio del Movimento 5 stelle, vice presidente della Camera dei deputati, che senza rinunciare ad una carica critica verso Bruxelles, riconosce che spesso l’Unione europea è utilizzata come capro espiatorio.

L’Unione “è stata molto spesso usata dalla politica italiana come alibi, non è colpevole di tutto ciò di cui è stata accusata”, ha dichiarato Di Maio in una intervista per il giornale The Guardian. Ma è anche vero che ha dimostrato non poche mancanze: “E’ una Ue che ha deciso di abdicare dal suo ruolo di protezione del mercato interno e di protezione dei suoi cittadini”. Secondo il membro di M5s è necessario un ritorno alle origini, al sogno europeo degli inizi: “Penso che il progetto originario fosse quello giusto. Una unione politica e un senso di comunità. Dobbiamo tornare alla Comunità europea”. L’appartenza all’Ue non è in discussione quindi, diversamente dalla partecipazione alla cerchia dell’unione monetaria.  Il Movimento 5 stelle ha proposto un referendum nazionale sull’euro, “un referendum che chieda ai cittadini se vogliono restare nell’euro, se vogliono andare in un’altra direzione, rinegoziare l’euro, o tornare alla lira”, ha precisato Di Maio. Ma il governo non ha appoggiato l’idea e, per la verità, di questa iniziativa si sono un po’ perse le tracce.

Perciò per ora nessun cambiamento all’orizzonte per l’Italia nella sua membership Ue, anche se, secondo il vicepresidente della Camera, i  cambiamenti non mancheranno in conseguenza del voto britannico. La Brexit potrebbe risultare una mossa a favore della Penisola, spingendo le imprese a lasciare Londra per una nuova sede al sole: “L’Italia potrebbe avere una sorta di opera di reclutamento, con una tassazione che permetta alle aziende che si trovano là e che vogliono venire in Italia e contribuire allo sviluppo economico di questo paese”, ha ipotizzato Di Maio.

Tags: brexiteuroeuroscetticismoitaliaLuigi Di MaioMovimento 5 stelleunione europea.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione