- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Terrorismo, l’esperto: “In Europa attaccano con metodi mediorientali”

Terrorismo, l’esperto: “In Europa attaccano con metodi mediorientali”

Per il professor Marco Lombardi, l'Ue deve potenziare lo scambio di informazioni fra le intelligence definendo le "pratiche operative" perché questo succeda. La minaccia, per ora, rimane "altamente imprevedibile"

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
19 Luglio 2016
in Cronaca
Nizza terrorismo, Lombardi, metodi

Il camion assassino di Nizza

Bruxelles – Nell’attentato di Nizza del 14 luglio è stato usato un camion. In quello di ieri, sul treno tedesco, un’accetta. È il nuovo modus operandi dell’Isis per attaccare gli europei. Il califfato incita a colpire gli infedeli (anche se poi a Nizza 30 delle 84 vittime erano di fede islamica) con le “armi bianche”, non importa di cosa si tratti, se di coltelli, di pugnali o di veicoli. Lo dimostrano gli attacchi dell’ultimo periodo, in cui si assiste a “un’importazione del modus operandi mediorientale in Europa”, spiega a Eunews il professor Marco Lombardi, esperto internazionale di terrorismo e direttore di Itstime (Italian team of security terroristic issues & managing emergencies).

“Già nel numero 2 di Inspire (la rivista di Isis) del 2010, si leggeva un articolo dal titolo ‘Come preparare un attacco’ – spiega Lombardi -, e le tecniche indicate erano le stesse che sono state poi utilizzate a Nizza”. Strategie conosciute e diffuse, a cui tutti i nuovi combattenti, i lupi solitari, possono ricorrere con facilità. E da cui l’Europa deve difendersi, anche se trovare le soluzioni più giuste rimane una sfida difficile. “L’Ue è vulnerabile di per sé, come sistema. È inevitabile, perché siamo aperti e dobbiamo difenderla questa peculiarità ”, dice l’esperto. Certo, con un accorgimento in più, quello dei blocchi di cemento all’inizio e alle fine delle vie – e soprattutto di quelle grandi e affollate come la promenade des Anglais – si possono prevenire gli attacchi, ma questo vorrebbe dire stravolgere le abitudini di chi vive nelle città europee. Così “è chiaro che si tramuta un sistema aperto in uno chiuso” che finirebbe per ricordare quelli di Baghdad, Beirut o Tel Aviv.

L’altro problema dell’Europa, per Lombardi, è che non si riesce a creare un  servizio di intelligence comune. “L’Europa è un insieme di Stati, non un sistema politico. E le intelligence rispondono, per definizione, a sistemi politici”. Serve quindi pensare a un’altra soluzione, quella di uno scambio di informazioni per prevenire eventuali attacchi, un “information sharing” che coinvolga ogni singola intelligence, senza unirle. Poi “serve che almeno si definiscano le pratiche operative di scambio delle informazioni”, precisa Lombardi. Solo così si potrà combattere con una minaccia che rimane “altamente imprevedibile”, fatta di intrecci, dove ogni treno, ogni aeroporto o partita di calcio rimangono obiettivi sensibili.

Nello specifico, per l’Italia, le misure anti terrorismo proposte negli scorsi giorni dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, “sono giuste”. “Ci vuole corresponsabilità”, spiega Lombardi, “le forze dell’ordine sono in servizio 24 ore su 24, quindi non solo quando indossano l’uniforme, perché hanno le competenze in più per osservare quello che succede e in caso reagire, con la pistola d’ordinanza”. Optare per una maggiore sorveglianza, soprattutto per i “soft target”, come richiesto da Alfano, così come per i luoghi dove avviene la radicalizzazione – moschee o prigioni – sarà l’altro punto chiave del programma. Posto che questo “è il momento in cui ci si deve schierare. Non è accettabile che un qualunque imam (o un qualunque prete) non disconosca i suoi connazionali che praticano terrorismo”.

Tags: angeleno alfanoattacco Nizzainformation sharingintelligenceIsisjihadmisure anti terrorismomoscheeNizzaradicalizzazioneterrorismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram [foto: imagoeconomica]
Cronaca

‘No comment’ della Commissione sull’arresto dell’ad di Telegram: “Caso francese”

27 Agosto 2024
Cronaca

Preparavano un attentato a una sala concerti, sventato il ‘Bataclan belga’

5 Marzo 2024
terrorismo, bruxelles, armi
Cronaca

Terrorismo: in Belgio sale l’allerta, nel 2023 registrate 100 minacce in più sull’anno prima

1 Marzo 2024
Bartjan Wegter
Notizie In Breve

Bartjan Wegter nuovo coordinatore antiterrorismo dell’Ue

28 Febbraio 2024
[foto: imagoeconomica]
Notizie In Breve

Autorità antiriciclaggio Ue, è corsa a nove per la sede. C’è anche Roma

17 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione