- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Sharing economy, Antitrust: “Disegno di legge italiano in linea con Commissione Ue”

Sharing economy, Antitrust: “Disegno di legge italiano in linea con Commissione Ue”

Per Pitruzzella bisogna però eliminare l’autorizzazione preventiva per i soggetti che intendano operare nella sharing economy. Il rischio è di un conflitto con le regole europee

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
20 Luglio 2016
in Economia
sharing economy, economia collaborativa, economia digitale,

Roma – Il disegno di legge sulla sharing economy, l’economia della condivisione, è una “regolamentazione leggera, in linea con l’impostazione della Commissione europea”. È il parere che Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, ha espresso in audizione davanti alle commissioni Trasporti e Attività produttive della Camera, indicando come “opportuno” un intervento per “disciplinare l’attività delle piattaforme che consentono di gestire rapporti sia profit sia non profit, per scambi di casa, affitti privati, taxi privati, car sharing, banche del tempo e quant’altro”.

Il titolare dell’Antitrust ha sottolineato come il testo in esame sia un giusto equilibrio tra un atteggiamento passivo, che porterebbe a “subire il cambiamento”, e un “intervento legislativo pesante” che finirebbe col “bloccare l’innovazione”. Scegliere un approccio di “regolazione leggera”, secondo Pitruzzella, “protegge il processo di innovazione e mantiene il mercato aperto per i potenziali innovatori”. Quindi, ha proseguito, “rispetta l’impianto della proposta della Commissione europea, che prevede di intervenire solo negli ambiti che richiedono una protezione di interessi pubblici”.

Unico punto dolente del disegno di legge, secondo il capo dell’Autority, è “la parte che prevede un’autorizzazione preventiva” per i soggetti che intendono operare nella sharing economy. La richiesta dell’Antitrust al Parlamento è di eliminare quest’obbligo, poiché “potrebbe entrare in contrasto” con la normativa europea. Un ulteriore consiglio riguarda l’alleggerimento di un altro obbligo, quello per gli operatori del settore di presentare un documento di politica aziendale. Anche qui Pitruzzella preferirebbe un meno impegnativo “codice di autoregolamentazione”, la cui adozione “sia magari facoltativa”.

Il disegno di legge contiene poi una “novità estremamente positiva”, indica ancora Piutruzzella, riferendosi all’introduzione della figura dell’utente operatore. Si tratta di un soggetto “attualmente non contemplato nell’ordinamento giuridico”, sottolinea il capo dell’Antitrust, e “compatibile con il documento della Commissione europea”, che tuttavia non prevede questa figura di utente e contemporaneamente fornitore di servizi. Proprio per questo,  secondo Pitruzzella, se confermata in fase di approvazione della legge, la novità “potrebbe essere un interessante punto di riferimento per gli altri Paesi dell’Ue”.

La proposta normativa prevede inoltre l’istituzione di un Registro elettronico nazionale delle piattaforme di sharing economy, e attribuisce proprio all’Antitrust il compito di vigilare sulla loro attività e presentare una relazione annuale al Parlamento. A fronte di queste nuove competenze, Pitruzzella chiede quindi “un aumento delle risorse, mediante il reclutamento di nuovo personale dotato di specifiche competenze tecniche, il cui costo in ogni caso non graverebbe sulla finanza pubblica in forza del previsto meccanismo di autofinanziamento”.

Tags: Antitrustaudizionepitruzzellasharing economy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
La commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager (foto: Xavier Lejeune via Imagoeconomica)
Digital

Apple e Google, doppia vittoria per Margrethe Vestager: la Corte di giustizia Ue conferma le condanne per oltre 15 miliardi

10 Settembre 2024
Notizie In Breve

Energia, gli olandesi di Vitol Holding acquistano Saras

7 Giugno 2024
Apple Music
Economia

Multa Ue da 1,8 miliardi a Apple per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale

4 Marzo 2024
Economia

Via libera Ue, Italo-Ntv in mano a svizzeri e statunitensi

28 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione