- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Mediterraneo cimitero d’Europa: quasi 3mila morti dall’inizio del 2016, 20 al giorno

Mediterraneo cimitero d’Europa: quasi 3mila morti dall’inizio del 2016, 20 al giorno

Dall’inizio dell’anno sono morte 2.977 persone tra le oltre 240mila che hanno tentato il viaggio in mare verso le nostre coste. Ben 56% di decessi in più rispetto ai primi 7 mesi del 2015

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
22 Luglio 2016
in Cronaca

Bruxelles – L’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) mette un drappo nero sul Mediterraneo. Dall’inizio dell’anno, fino al 20 luglio, sono morte 2.977 persone tra le 242.179 persone tra donne, bambini e uomini che hanno provato ad arrivare via mare in Europa fino ad oggi. Ben 56% di morti in più rispetto ai primi 7 mesi dell’anno scorso, di cui circa 2.500 in soli 4 mesi, con una media di 20 morti al giorno. Lo scorso anno fino al 30 luglio 2015 avevano perso la vita 1.906 persone nel tentativo di arrivare alle coste italiane e greche.

E i dati del rapporto sono incompleti, visto che il tragico conteggio è purtroppo in continua evoluzione: mancano all’appello i migranti morti nelle ultime 48 ore e le 21 donne e un uomo senza vita che giovedì 21 luglio erano stati inghiottiti dalle acque e poi recuperati al largo delle coste libiche da una nave di Medici senza Frontiere.

Nello stesso giorno altre 842 persone sbarcavano sulle coste italiane. Lo ha ricordato il portavoce dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni di Roma, Flavio Di Giacomo, spiegando che a bordo c’era anche un cadavere. “Sabato 23 luglio è previsto l’arrivo di un’imbarcazione in Calabria con a bordo 18 corpi senza vita”, ha aggiunto, “non sappiamo cosa sia successo né come siano morti”.

Considerando anche i cadaveri che stanno per arrivare in Italia, salgono quindi a 2996 le persone la cui tomba giace nel cimitero più profondo d’Europa. Quest’anno, quindi, si raggiungerà i 3 mila morti molto prima che negli ultimi due anni. Secondo una ricerca della stessa organizzazione, chiamata “Missing Migrants Project”, la soglia delle 3 mila persone morte è stata superata il 21 settembre nel 2014 e il 15 ottobre nel 2015.

Gli arrivi, come i decessi, nei primi 7 mesi del 2016 sono stati tantissimi. Secondo le stime ufficiali del ministero dell’Interno fino al 21 luglio sono arrivate in Italia 84.052 persone, quasi le stesse che erano giunte in totale l’anno scorso.

La rotta del Mediterraneo si conferma essere una di quelle più rischiose. Nonostante ciò, i viaggiatori della speranza non vogliono abbandonarla e, dopo due anni da quando viene utilizzata come principale strada verso l’Europa, neppure il rafforzamento dei controlli nelle acque della Libia è riuscito a fermare migranti e rifugiati.

Tags: arrivicostedecessieuropaitaliamediterraneomigrantimortiOimpersoneRifugiatirottasbarchi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione