- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Commissione Ue: finanziamenti a nuovo centro su alta velocità in Spagna sono aiuti di Stato

Commissione Ue: finanziamenti a nuovo centro su alta velocità in Spagna sono aiuti di Stato

Al termine di un'indagine approfondita, l'esecutivo comunitario ha stabilito che il progetto non persegue alcun “interesse comune” europeo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Luglio 2016
in Non categorizzato
Prove e test a Malaga - fonte: sito Adif

Prove e test a Malaga - fonte: sito Adif

Bruxelles – La costruzione del centro sperimentale sull’alta velocità ferroviaria in Andalusia non persegue alcun “interesse comune” europeo, per questo lo Stato spagnolo non può finanziarlo con fondi pubblici e deve recuperare quanto già investito nel progetto. Lo ha deciso la Commissione europea dopo un’indagine approfondita durata 16 mesi sul Centro de Ensayos de Alta Tecnología Ferroviaria (Ceatf) che vedrà la luce a Malaga. Si tratta di un circuito ferroviario dal costo totale di 358,6 milioni di euro dove sarà possibile testare treni ad alta velocità (fino a 520 km/h), la cui costruzione è stata notificata dalla Spagna alla Commissione Ue nel settembre 2013. Prima che Bruxelles prendesse una decisione, Madrid aveva già versato 140,7 milioni all’Administrador de Infraestructura ferroviaria (Adif), la società ferroviaria pubblica spagnola proprietaria del Ceatf. Soldi che ora il governo spagnolo dovrà riavere indietro perché l’esecutivo comunitario li considera come un aiuto di Stato contrario alle norme comunitarie.

Secondo la Commissione europea, il centro in Andalusia “non incontra un genuino obiettivo d’interesse comune” in quanto “non appare di alcun interesse per il mercato lo sviluppo di prodotti che corrono a velocità così elevate”, come 520 km/h. Di fatto, il Ceatf servirebbe solo a testare treni capaci di viaggiare a 320-350 km/h, per i quali esistono già centri sperimentali in Europa. “Il Ceatf sarebbe solo un duplicato di queste infrastrutture esistenti”, scrive la Commissione. Inoltre, “nessun investitore privato ha mostrato un interesse nel partecipare al finanziamento” del progetto, segnale secondo Bruxelles che in condizioni normali di mercato non sarebbe stato possibile avviare la costruzione del centro. Infine, “la Commissione trova che il progetto non contribuisca all’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile nella regione dell’Andalusia”.

Tags: Adifaiuti di statoalta velocitàandalusiacommissione ueMalagaricercatecnologiatreni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
treno, ferrovie
Economia

Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

20 Settembre 2024
La commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager (foto: Xavier Lejeune via Imagoeconomica)
Digital

Apple e Google, doppia vittoria per Margrethe Vestager: la Corte di giustizia Ue conferma le condanne per oltre 15 miliardi

10 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione