- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Agenzia delle entrate: il “nero” nella sharing economy si combatte con la semplicità

Agenzia delle entrate: il “nero” nella sharing economy si combatte con la semplicità

La direttrice Rossella Orlandi propone di semplificare le procedure fiscali per l'economia collaborativa, dato che una parte degli operatori si sottrae agli oneri di tassazione a causa della complessità della materia

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
26 Luglio 2016
in Non categorizzato
sharing economy,

Bruxelles – Per ridurre l’economia sommersa della sharing economy bisogna ricorrere all’arma della semplicità. E’ questa l’opinione della direttrice dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, che durante un’audizione in Parlamento sulla proposta di legge relativa all’economia collaborativa, in esame nelle commissioni trasporti e attività produttive, ha invitato i legislatori a gestire il tema seguendo il criterio della ‘semplificazione’. Inoltre, considerando che ancora oggi si tratta di una realtà in divenire, una normativa che si prefigga di regolare e delimitare la materia deve necessariamente prevedere aggiustamenti e revisioni future.

La direttrice, concentrandosi soprattutto sull’aspetto fiscale della sharing economy, ha dichiarato: “Se posso esprimere un consiglio a questa commissione, è di ragionare per questo mondo con un estremo criterio di semplificazione negli adempimenti, anche a costo di essere meno perfetti, quindi di fare una scelta meno puntuale, meno ‘fiscale’”. La dimensione della fiscalità è quella che presenta maggiori punti oscuri quando si tratta di economia collaborativa, a causa della difficoltà nell’individuare i contribuenti interessati e il reddito imponibile. Un altro aspetto controverso riguarda la soglia di reddito o compenso che dovrebbe permettere la distinzione tra professionisti e privati che svolgono i servizi a titolo occasionale. Secondo Orlandi, una parte degli operatori si sottrae alla tassazione a causa della complessità della materia, al costo indiretto relativo alla documentazione da curare e ai servizi professionali a cui è necessario far ricorso per la sua gestione. Per evitare quindi che parte dei guadagni derivanti da questa economia sfuggano agli oneri della imposizione fiscale è fondamentale “determinare regole semplici di applicazione che permettano a tutti di adempiere a un dovere molto semplicemente”.

Leggi e norme relative alla sharing economy richiedono necessariamente degli aggiustamenti nel tempo, a causa della natura stessa di questo tipo di economia e del suo sviluppo. Orlandi propone di procedere con degli adeguamenti biennali o triennali della normativa, eventualmente attraverso uno strumento legislativo di secondo livello che aggiorni periodicamente le tabelle sulla fiscalità. “Creare norme complesse in una materia che, per sua natura, deve facilitare il rapporto fra cittadini e che non ha normalmente una natura professionale potrebbe essere un grosso limite” dando origine a una serie di fenomeni che sono di sottrazione e di evasione, ha ribadito la direttrice.

Tags: Agenzia delle Entrateeconomia collaborativafiscalitàfiscoitaliaParlamento italianoRossella Orlandisharing economy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione