- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Piano Ue mobilità a basse emissioni: esperti, biocarburanti tradizionali “grandi perdenti”

Piano Ue mobilità a basse emissioni: esperti, biocarburanti tradizionali “grandi perdenti”

Secondo la società di comunicazione FleishmanHillard, la strategia della Commissione europea metterà fuori gioco i biocarburanti di prima generazione a favore di quelli più avanzati, generando le proteste di alcuni Stati membri

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Luglio 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – Sono i produttori di biocarburanti di prima generazione “i grandi perdenti” della strategia europea per una mobilità a basse emissioni di carbonio presentata settimana scorsa dalla Commissione Ue. Lo sostiene la società di comunicazione FleishmanHillard, autrice di una breve analisi sul piano Ue che, è bene ricordarlo, non contiene azioni concrete ma tratteggia una serie di iniziative che saranno presentate nei prossimi mesi. “Con un’inversione a U da parte della Commissione”, il piano d’azione “non solo prevede l’eliminazione graduale dei sussidi alla prima generazione di biodiesel e bioetanolo, ma segnala anche che l’intenzione della Commissione di sostituirli interamente con biocarburanti avanzati”, riporta FleishmanHillard, secondo cui tale proposta incontrerà una “dura opposizione” degli Stati membri dove l’industria dei biocarburanti di prima generazione ha cominciato a svilupparsi.
L’idea dell’esecutivo comunitario è di eliminare i sussidi ai carburanti “verdi” più datati a partire dal 2020, così da favorire quelli più avanzati e stimolare una maggiore concorrenza con i combustibili fossili.

Se da un lato i produttori di biocarburanti possono essere considerati i grandi perdenti, dall’altro buone notizie sono arrivate per l’industria del gas, che “sarà stata felice di sentire che il Gnl (gas naturale liquefatto, ndr) è visto come il carburante scelto per le navi e per i veicoli pesanti”, scrive la società di comunicazione. L’esecutivo ha infatti chiesto agli Stati di favorire la transizione verso il Gnl accelerando lo sviluppo di una rete europea di rifornimento per i veicoli a gas.

Tags: biocarburantiCommissione europeagasgnlmobilitàmobilità sostenibiletrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione