- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » In Belgio pubblicità con un maiale su una Fiat 500 e l’Italia si indigna

In Belgio pubblicità con un maiale su una Fiat 500 e l’Italia si indigna

Non è andata giù ai cinquecentisti l'associazione tra la macchina e l'animale. Oggi l'intervento dell'ambasciatore italiano Grassi, grazie al quale i cartelloni verranno ritirati entro la fine della settimana

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
27 Luglio 2016
in Cronaca
Fiat 500, Belgio, Italia,

Bruxelles – L’italiano medio dipinto come incallito mangiatore di spaghetti è un’immagine che gli abitanti del Bel Paese sono ancora disposti, più o meno, ad accettare. Ma non provate a toccare la Fiat 500 se non volete offenderli nel profondo. Se ne è reso conto il governo della Vallonia, in Belgio, che ha lanciato una campagna contro l’abbandono dei rifiuti per le strade. Sui cartelli pubblicitari appare un maiale a bordo della fatidica macchina che lancia un sacco di spazzatura dal finestrino. A lato la scritta: “Non prendete le aree di sosta per dei porcili”. I fan della Fiat 500 non hanno gradito l’associazione e hanno tempestato il governo in questione di proteste.

La segnalazione è partita proprio da un membro belga del Fiat 500 Club Italia, al quale si sono associate le rimostranze di tutti gli appassionati della vettura. Ogni socio del Club (circa 21 mila persone) ha inviato una email rivolgendosi ai promotori della pubblicità: “Spett.le Sofico, Ministri della Wallonie, Vivacitè, La vostra campagna pubblicitaria in corso sulle autostrade belghe sorprende e lascia sbigottiti: l’abbinamento di un maiale alla Fiat 500 storica offende la sensibilità degli oltre quattrocentomila suoi possessori in tutto il mondo, e come tale mi sento profondamente offeso anche io”. Anche il presidente fondatore del gruppo, Domenico Romano, ha commentato: “La Fiat 500 rappresenta l’italianità nel mondo, pertanto ci sentiamo offesi non solo come cinquecentisti, ma anche come italiani. L’immagine del maiale che getta l’immondizia in strada è di sicuro impatto, ma desta sconcerto e perplessità. I cinquecentisti non sono maiali e stiamo valutando le azioni più opportune per difenderci”.

La questione è arrivata anche alle orecchie delle alte sfere e il deputato Franco Vazio, vicepresidente della commissione giustizia della Camera, con un gruppo di colleghi, ha presentato la scorsa settimana una interrogazione al ministro degli Affari esteri Paolo Gentiloni, proponendo di rivolgere una nota di rimostranze al governo belga. “La Fiat 500 storica trasmette l’immagine più positiva dell’Italia e del popolo italiano nel mondo, rappresentandone i valori di genuinità, affidabilità, familiarità, orgoglio storico e ingegneristico”, ha spiegato Vazio, “l’accostamento creato in Vallonia, però, intacca l’onorabilità del marchio della casa produttrice Fiat e colpisce al cuore il Fiat 500 Club e la sensibilità di migliaia di collezionisti d’auto d’epoca in tutto il mondo”.  E alle proteste dei parlamentari si è aggiunta la voce dell’ambasciatore italiano in Belgio Vincenzo Grassi, che ha preso in mano la faccenda telefonando oggi all’amministratore delegato della compagnia Sofico che ha commissionato la pubblicità, Jacques Dehalu. La chiamata si è conclusa con la decisione di ritirare tutti i cartelloni entro la fine della settimana e con le scuse ufficiali dei promotori, i quali hanno dichiarato che la campagna “non aveva alcun intento offensivo”.

Tags: belgiofiat 500Franco VazioitaliapubblicitàValloniaVincenzo Grassi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione