- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, Renzi riceve May: “Servono buonsenso, tempi chiari e certezza del percorso”

Brexit, Renzi riceve May: “Servono buonsenso, tempi chiari e certezza del percorso”

Il premier accoglie l’omologa britannica, che assicura tutele per i cittadini Ue nel Regno unito se ci sarà reciprocità, ma conferma l'intenzione di limitare la libera circolazione

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
27 Luglio 2016
in Politica
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e la premier britannica Theresa May (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e la premier britannica Theresa May (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Roma – La Brexit è “una pagina triste”, ma “è una decisione del popolo britannico che noi rispettiamo e che richiede molto buonsenso, tempi chiari e la certezza di un percorso” per i negoziati sull’uscita. Rispettando le attese, è questo il messaggio che il presidente del Consiglio Matteo Renzi consegna a Theresa May, la sua omologa britannica accolta oggi nella suggestiva cornice di Villa Doria Pamphili, a Roma.

Per Renzi è “interesse di tutti avere una ‘time line’ precisa che agevoli il cammino” verso l’abbandono dell’Ue da parte di Londra. Questo “vale per chi resta nell’Ue”, che sarà chiamato a “cogliere l’opportunità” della Brexit “per cercare di rilanciare l’ideale europeo”. Vale un po’ meno per la Gran Bretagna, lascia intuire una May interessata a prendere tempo per consentire al proprio esecutivo di “preparare un piano” ancora tutt’altro che definito.

L’erede di David Cameron a downing street ribadisce di voler “trasformare la Brexit in un successo”, conferma che “lasciare l’Unione europea non vuol dire lasciare l’Europa”, e dichiara di voler “rafforzare l’amicizia con i nostri partner europei”. Fino a quando il Regno unito non avrà salutato gli altri 27, “continueremo a onorare i nostri impegni e mantenere i nostri obblighi”, assicura. E anche dopo, per quanto riguarda i cittadini Ue in Gran Bretagna, “posso garantire che i loro diritti non verranno toccati”, promette. Anche se, precisa, “ovviamente non potrò farlo se non in condizione di reciprocità per i diritti dei cittadini britannici nei Paesi dell’Unione europea”.

Sicurezza, lotta al terrorismo, impegno negli scenari di crisi sono gli elementi sui quali entrambi i primi ministri si sono detti pronti a proseguire nella collaborazione. Renzi sottolinea che “non cambia niente” nell’impegno comune contro il terrore, e May preme per “migliorare la cooperazione tra i servizi di intelligence, condividendo le informazioni in modo più rapido ed efficace”.

Anche sul tema dell’immigrazione i due hanno trovato un punto di incontro sulla “necessità di lavorare insieme sul migration compact e la politica per l’Africa”, riferisce l’inquilino di Palazzo Chigi. Punto di incontro che riguarda certamente gli accordi con i Paesi di origine e transito per ridurre il flusso di migranti e garantire rimpatri e riammissioni, mentre sulla gestione condivisa dell’accoglienza rimane il rifiuto britannico.

Sarebbe del resto impossibile far digerire ai britannici l’accoglienza dei migranti, uno dei temi che più hanno pesato nella vittoria del Leave al referendum del 23 giugno scorso. Anche perché, oltre a tenere fuori i cittadini extracomunitari, i connazionali di May “non vogliono la libera circolazione dei cittadini Ue”, spiega la premier. È un’indicazione che “va rispettata”, aggiunge, anche se “allo stesso tempo dovremo fare buoni negoziati sull’accesso al mercato unico”.

La libera circolazione delle persone è infatti una delle condizioni per poter aderire allo Spazio economico europeo e beneficiare dell’assenza di dazi o barriere anche per merci, servizi e capitali. May conferma dunque la volontà di limitare la circolazione dei cittadini Ue nel suo Paese, e indica che dipenderà dai negoziati quale soluzione verrà individuata. Certamente “non esiste un modello applicabile”, indica tagliando le gambe a ipotesi di modelli norvegesi, svizzeri, Wto e quant’altro è stato ipotizzato finora. Per May, quindi, bisognerà ritagliare una soluzione su misura. I sarti  – che per l’Ue saranno capitanati da Michel Barnier – non cominceranno però a lavorare (almeno non in maniera ufficiale) se non dopo la notifica della volontà di recesso da parte di Londra al Consiglio europeo.

Tags: brexitincontroMayrenziroma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Economia

Londra ferma i controlli post-Brexit per il rischio di interruzioni nella consegna delle merci

19 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione