- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Terrorismo, Merkel tira dritto: “Nostra politica sui rifugiati non cambierà”

Terrorismo, Merkel tira dritto: “Nostra politica sui rifugiati non cambierà”

La cancelliera parla per la prima volta dopo gli attentati in Germania e presenta il nuovo piano di sicurezza. Il Paese "resterà fedele ai suoi principi e darà aiuto a chi lo merita"

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
28 Luglio 2016
in Politica
Merkel

Bruxelles – Prima l’assalto sul treno a colpi d’accetta. Poi, la strage al centro commerciale di Monaco, con nove morti. E ancora, il kamikaze ad Ansbach. La Germania, nell’ultimo periodo, si è scoperta fragile davanti al terrorismo. La cancelliera tedesca Angela Merkel, che ha parlato oggi in conferenza stampa a Berlino, per la prima volta dopo gli attacchi, rimane però fiduciosa: “Ancora oggi sono convinta che ce la faremo”. La risposta al terrore non arriverà solo con nuove misure di sicurezza, ma anche con le politiche d’integrazione, in una Germania che “resta fedele ai suoi principi e darà rifugio a chi lo merita”. E che non fa dunque marcia indietro sulle sue – spesso criticate – politiche d’asilo che hanno portato ad accogliere oltre un milione di persone nell’ultimo anno.

Le misure di sicurezza pensate da Berlino si articolano in nove punti. Fra questi, previste anche nuove strategie per valutare meglio gli allarmi e le informazioni che arrivano dalla rete. Il piano mira anche a “mobilitare risorse più velocemente” e a fornire, in caso di necessità, l’aiuto dell’esercito tedesco nelle operazioni anti terrorismo. Merkel conta anche sul supporto di Paesi come l’Afghanistan e quelli del Nord Africa per velocizzare il processo di espulsione di chi si vede rifiutare la richiesta d’asilo. L’obiettivo è uno: agire per “colmare le lacune presenti” nell’attuale sistema.

Merkel ha ricordato anche quanto sarà importante collaborare a livello europeo, soprattutto con il centro per la lotta al terrorismo attivato con Europol. Con questo strumento l’Ue vuole “dare sicurezza ai cittadini e gestire l’integrazione” di chi è disposto ad accettare le regole del Paese in cui trova accoglienza, al contrario di quello che hanno fatto i rifugiati che hanno compiuto violenze (come è accaduto a Colonia, la notte di capodanno). Loro “si sono fatti beffe del Paese da cui hanno ricevuto aiuto”, ha ricordato Merkel, “dei volontari e di chi ha dato loro rifugio da zone di guerra”.

Tags: accettaAngela MerkelansbachAsiloattentatigermaniaIsiskamikazeMonacoRifugiatisicurezzaterrorismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione