- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Berlino: “La vittoria di Trump porterebbe incertezza nelle relazioni transatlantiche”

Berlino: “La vittoria di Trump porterebbe incertezza nelle relazioni transatlantiche”

Il ministro degli esteri tedesco Steinmeier si è detto preoccupato per questa possibilità, arrivando a definire "grottesca" la visione degli Stati Uniti come Paese assediato dai nemici proposta dal candidato repubblicano

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
29 Luglio 2016
in Politica Estera

Bruxelles – Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti porterebbe a “molte incertezze per le relazioni transatlantiche”. A ritenerlo è il ministro degli esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier secondo cui le opinioni e gli stessi obiettivi dichiarati dal candidato presidente lasciano interdetti. Per non parlare della visione degli Stati Uniti come un Paese assediato da nemici interni ed esteri, definita da Steinmeier “grottesca”, in un’intervista per il giornale tedesco Passauer Neuer Presse. Il ministro ha evidenziato che Trump da un lato promette di “rendere l’America di nuovo grande”, ma allo stesso tempo ribadisce che gli Stati Uniti dovrebbero “rimanere fuori dai conflitti in tutto il mondo”. “Non riesco a spiegare come il primo aspetto sia collegato all’altro”, ha commentato Steinmeier che ha rincarato le critiche sottolineando l’incoerenza della sua propaganda: “Il fatto che un candidato alla presidenza, Trump, attacchi l’intera élite politica, anche se è parte di essa, e riceve supporto per questi attacchi, mi preoccupa molto”. La questione della Crimea è una di quelle che genera più perplessità. Durante una conferenza stampa Trump ha dichiarato che avrebbe preso in considerazione il riconoscimento della Crimea come una parte della Russia e di togliere le sanzioni contro Mosca quando gli è stata chiesta la sua posizione sulla questione. Finora gli Stati Uniti, insieme all’Unione Europea, hanno rifiutato di riconoscere come legale l’annessione della Crimea alla Russia e hanno introdotto sanzioni. Trump invece non turba le notti della cancelliera tedesca Angela Merkel, che ha affermato che non avrebbe cercato di “immischiarsi” nelle elezioni degli Stati Uniti. Durante la sua conferenza stampa estiva, le è stato chiesto se aveva incubi in prospettiva di una presidenza Trump e la risposta è stata cristallina: “Posso rispondere a questa domanda con una chiaro ‘no’ “.

Tags: Angela MerkelCrimeadonald trumpelezioni presidenzialiFrank-Walter Steinmeier @itgermaniarussiastati uniti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione