- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gli errori dell’Fmi in Grecia, Irlanda e Portogallo

Gli errori dell’Fmi in Grecia, Irlanda e Portogallo

In un rapporto pubblicato da un ufficio indipendente del fondo monetario internazionale, emerge che, a partire dal 2010, ci furono valutazioni sbagliate sulla dimensione della crisi dell'eurozona

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
29 Luglio 2016
in Economia
Christine Lagarde

Christine Lagarde

Bruxelles – Sono 650 pagine e spiegano i meccanismi e gli errori del Fondo monetario internazionale durante le crisi in Grecia, Irlanda e Portogallo. Un’analisi che suona come un’autocritica, dato che a realizzarla è stato lo Ieo, l’Indipendent evaluation office dello stesso Fmi.

Un ammissione di colpa, sul bailout in Grecia, era già arrivato dal Fmi nel giugno del 2013, con un “rapporto confidenziale” pubblicato dal Wall Street Journal. In quell’occasione, venivano riconosciute come come sbagliate le pratiche di valutazione sulle conseguenze che le misure di austerità avrebbero avuto sul Paese nel “piano di salvataggio”. Nel novembre successivo, era arrivato anche il “mea culpa” della Troika. E ora, emergono nuove problematiche. Pare che il fondo abbia agito in modo poco trasparente e, sempre secondo lo Ieo, ai direttori dell’istituto fossero stati presentati report “che non contenevano un’analisi approfondita di uno scenario sull’impatto finanziario o che non identificavano esplicitamente il costo a carico di alti membri” in caso di una Grecia in arretrato con uno o più pagamenti.

Inoltre, le proiezioni sulla crescita economica di Atene erano troppo ottimiste. Il fondo avrebbe anche sottovalutato i rischi nel sistema bancario, proprio a partire dal 2010, anno del lancio dell’azione per salvare la Grecia. La crisi poi si allargò a Irlanda, Portogallo e Cipro. Gli analisti non furono dunque “in grado di prevedere la grandezza dei rischi che più tardi sarebbero diventati enormi”. Solo quando la preoccupazione si estese a tutta l’eurozona, l’Fmi decise di modificare le proprie regole “per permettere l’adozione di misure eccezionale per finanziare il governo di Atene”.

Ma c’è di più. La Commissione avrebbe sì cooperato con il fondo, ma avrebbe anche “messo lo staff tecnico sotto pressioni politiche”. Su questo punto, l’esecutivo comunitario ha sottolineato come il punto non fosse solo tecnico ma anche politico e che le discussioni avevano avuto luogo su entrambi i livelli. “Creare un sistema sostenibile per l’area euro e per la Grecia in particolare, è lontano dall’essere una questione da affrontare su un piano puramente tecnico. E certamente è un tema eminentemente politico”, hanno sottolineato da Bruxelles.

Tags: bailoutciprocommissione ueCrisieuroeurozonaFmiGraciaIrlandapiano di salvataggioportogallo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione