- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Spagna, Rajoy accetta di formare un nuovo governo ma mancano i numeri

Spagna, Rajoy accetta di formare un nuovo governo ma mancano i numeri

Il Pp ha ottenuto solo 137 seggi su 350, non sufficienti per ottenere la fiducia del Congresso dei deputati, e il Partito socialista operaio e Podemos hanno già chiarito che voteranno per il no

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
29 Luglio 2016
in Politica
Mariano Rajoy, Spagna, governo,

Bruxelles – Dopo 8 mesi senza governo, ieri in Spagna si è arrivati al punto di svolta. O forse no. Il premier uscente Mariano Rajoy, del partito popolare, ha accettato l’incarico di Re Felipe VI di formare un nuovo esecutivo, ma la situazione si prospetta complessa e di non facile soluzione: dopo le elezioni di dicembre 2015 i partiti non sono riusciti a raggiungere l’accordo necessario alla formazione del nuovo governo, obbligando a ripetere il voto nel giugno 2016. Ora tutti i leader politici sostengono di voler evitare una terza tornata elettorale, ma i numeri di Rajoy non sono sufficienti per ottenere la fiducia del Congresso dei deputati e costringono ad un governo di coalizione.

Alle ultime elezioni il partito popolare ha conquistato 137 seggi su 350, e gli unici partiti che non hanno già annunciato un voto contrario alla fiducia sono Ciudadanos (32 seggi) e Coalicion Canaria (1 seggio), i quali hanno dichiarato di optare per l’astensione.  “Ho spiegato al re che al momento non avevo gli appoggi necessari, ma ho accettato. Da domani tenterò di ottenerli”, ha affermato Rajoy. Il leader del Pp ha ribadito che non ci sono alternative ad un esecutivo guidato dal sul partito, anche se “non tutto dipende da me”. Il leader del Partito socialista operaio spagnolo, Pedro Sanchez, ha chiarito che non appoggerà il Pp: “Vogliamo cambiare il governo di Rajoy e questo è il motivo per cui voteremo ‘no’ in un voto di fiducia”. Al gruppo si è unito il partito Podemos che ha dichiarato, anche dopo i colloqui con il Re, di volersi opporre a Rajoy.

Senza il sostegno dei socialisti sarà molto difficile per il leader del Pp raggiungere la maggioranza necessaria per un secondo mandato. Rajoy ha ipotizzato la possibilità di un governo di minoranza, anche se in questo caso sarebbe necessaria l’astensione dei socialisti dal voto di fiducia. Questa soluzione però porterebbe a significativi rallentamenti nel processo legislativo, dovendo negoziare ogni disegno di legge per ottenere il sostegno sufficiente alla sua approvazione.

Tags: CiudadanoselezioniMariano Rajoynuovo governoPedro SanchezPodemospppsoespagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione