- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Merkel in tour nell’Est per trovare nuovo equilibrio post Brexit: “Fase di ascolto e riflessione”

Merkel in tour nell’Est per trovare nuovo equilibrio post Brexit: “Fase di ascolto e riflessione”

La cancelliera parte dall'Estonia: "se si agisce tanto per fare si possono fare molti errori". Da domani la partita più dura con il gruppo di Visegrad da ammorbidire in tema di immigrazione

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
24 Agosto 2016
in Politica Estera
Merkel Estonia

Roma – Già a Ventotene, tanto Angela Merkel quanto Matteo Renzi e François Hollande avevano tenuto a sottolinearlo: i grandi Stati Ue hanno in questa fase una responsabilità particolare, ma non spetta a loro soli lavorare per un solido futuro dell’Ue a ventisette che nascerà dal dopo Brexit. Detto fatto: a soli due giorni dall’incontro italiano, la cancelliera tedesca si è messa in moto per coinvolgere nel processo tutta l’Europa dell’Est, quella da cui arrivano più perplessità e reticenze a proseguire il processo di integrazione. Obiettivo: smorzare le tensioni esistenti e arrivare al summit a ventisette del prossimo 16 settembre a Bratislava nello spirito di maggiore cooperazione possibile.

“Questa è una fase di ascolto, di comprensione e di apprendimento gli uni dagli altri così che possiamo davvero capirci e sviluppare un nuovo equilibrio con l’Unione europea a 27”, ha chiarito Merkel nel corso della prima tappa del suo tour, a Tallin in Estonia, dove ha incontrato il giovane premier Taavi Roivas. “Se si sbaglia dall’inizio e non si ascolta e si agisce tanto per agire, allora si possono fare molti errori”, ha messo in guardia Merkel, anticipando che anche il prossimo summit di Bratislava sarà dedicato più a mettere a punto un’agenda per il futuro che a prendere decisioni concrete.

Sempre nell’ottica di un percorso attentamente ragionato, la cancelliera ha aperto anche alla possibilità di non mettere fretta a Londra. Gli Stati Ue, ha ricordato, hanno tanto da discutere da “poter concedere alla Gran Bretagna il tempo che questa vorrà per decidere che tipo di rapporto vuole con l’Ue”. Merkel ha comunque ribadito che “fino a che la Gran Bretagna non ha presentato la sua notifica, non possiamo rispondere su che tipo di relazioni immaginiamo”. Per Berlino, insomma, questa è una fase da guardare “con grande calma”, ma durante la quale “i ventisette vogliono proseguire il progetto europeo”.

Perché questo sia possibile ci sono da appianare differenze, in alcuni casi tutt’altro che trascurabili. Il problema non è tanto con il governo estone, che a Merkel ha chiesto soprattutto rassicurazioni sul fronte del contenimento della Russia: “L’impegno della Germania e la sua presenza nella nostra regione sono essenziali per noi”, ha sottolineato Roivas chiedendo che l’Europa non dimentichi l’Ucraina e mantenga un approccio comune in tema di sanzioni nei confronti di Mosca. “L’escalation di azioni militari nell’est dell’Ucraina e le provocazioni in Crimea indicano che, purtroppo, la Russia non è pronta a risolvere il conflitto con mezzi pacifici e fino a che la Russia non onora gli accordi di Minsk non si può parlare di eliminare le sanzioni”, ha insistito il premier.

Molto più duro si preannuncia il compito di Merkel nei prossimi giorni. Domani la cancelliera incontrerà Bohuslav Sobotka, premier della Repubblica Ceca, e venerdì gli altri rappresentanti del gruppo di Visegrad: lo slovacco Robert Fico, l’ungherese Viktor Orban e la polacca Beata Szydlo. Il lavoro diplomatico qui verterà obbligatoriamente sull’ammorbidire la posizione dei quattro verso un approccio comune sul tema immigrazione. Risultato affatto scontato, visto che Budapest ha già messo in calendario per il prossimo 2 ottobre un referendum per dire no al programma di relocation europeo. Ci sarà anche da tentare di smorzare le tensioni con Varsavia, che resta nel mirino della Commissione Ue per le violazioni allo Stato di diritto e che pare tutt’altro che aperta a cedere altra sovranità a Bruxelles. Entro sabato Merkel incontrerà anche il primo ministro svedese, Stefan Löfven, il danese, Lars Løkke Rasmussen, l’olandese Mark Rutte, il finlandese, Juha Sipilä, il bulgaro, Boyko Borisov, lo sloveno, Miro Cerar, l’austriaco, Christian Kern e il croato, Tim Oreskovic.

Tags: berlinobrexitcancellieraestoniagermaniaimmigrazionemerkelTaavi RoivasUeunione europea.Visegrad

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione