- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Pittella: dopo la Brexit serve un “nuovo patto per l’Europa”

Pittella: dopo la Brexit serve un “nuovo patto per l’Europa”

Secondo i socialisti dopo il voto britannico non si può continuare con il 'business as usual", occorrono cambiamenti reali, a partire da rafforzamento del Piano Juncker, lotta all'evasione fiscale e gestione dell'immigrazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Agosto 2016
in Politica

Bruxelles – Dopo la Brexit serve un “nuovo patto per l’Europa”. Ne è convinto il gruppo dei Socialisti e democratici al Parlamento europeo che, nel corso di un incontro vicino a Parigi ha indicato quelle che ritiene essere le priorità per rilanciare l’Ue dopo l’abbandono del Regno Unito. “Dopo il voto britannico sulla Brexit non è possibile continuare con il ‘business as usual’, i nostri cittadini non lo capirebbero”, ha sottolineato il leader di S&D, Gianni Pittella, secondo cui il summit di Bratislava del prossimo 16 settembre deve “spianare la strada per future riforme” visto che “lo status quo non è un’opzione possibile”. Secondo i socialisti servono riforme reali: “Non possiamo limitarci a cambiamenti cosmetici”, insiste Pittella.

In particolare il nuovo patto per l’Europa proposto da S&D dovrebbe focalizzarsi su tre priorità. Per prima cosa occorre estendere e rafforzare il piano di investimenti della Commissione europea, il cosiddetto Piano Juncker per dare una decisa spinta alla crescita e alla creazione di posti di lavoro. “Dobbiamo cambiare il piano di investimenti per renderlo più ambizioso nel supportare progetti più rischiosi ed aumentare la capacità di investimento oltre i 315 miliardi attualmente previsti”, chiede Pittella secondo cui occorre anche “cambiare il patto di stabilità e di crescita per lasciare più spazio di manovra per permettere agli Stati membri di investire”. Ancora, secondo i socialisti, bisogna “proseguire la lotta contro l’evasione fiscale e le frodi fiscali e rafforzare la dimensione sociale dell’Eurozona”. Terza priorità, secondo S&D, deve essere quella di rafforzare la sicurezza dei confini esterni e mettere in atto le decisioni sulla relocation e sulla guardia costiera europea per gestire i flussi di migranti”.

Per fare tutto questo in tempi brevi, occorrono però mosse rapide da parte del governo britannico: “Troppo tempo è stato sprecato dal referendum britannico di due mesi fa”, fa notare Pittella, secondo cui “Serve chiarezza da parte del governo britannico e presto”.

Tags: brexitjunckerlondrapatto per l'EuropapittellareferendumRegno UnitoS&DsocialistiUk

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Manfred Weber Ppe
Politica

Il Ppe troppo a destra e la grande coalizione scricchiola. Socialisti, liberali e verdi contro Weber

22 Ottobre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
UE Moldova
Politica Estera

Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

18 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Le operazioni di recurpero dei corpi a Boulogne-sur-mer (Photo by Denis Charlet / AFP)
Cronaca

Naufragio della Manica: sei bambini e una donna incinta tra i morti. Frontex si dichiara impotente

4 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione