- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Mediterraneo, al via i nuovi compiti dell’operazione Sophia. Ecco come funzionerà

Mediterraneo, al via i nuovi compiti dell’operazione Sophia. Ecco come funzionerà

Le forze navali Ue oltre a combattere la tratta di esseri umani nel Mediterraneo addestreranno la nuova guardia costiera Libica e implementeranno l'embargo delle armi. I trafficanti di armi verranno portati con le loro imbarcazioni nel porto di Marsiglia

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
31 Agosto 2016
in Cronaca

Bruxelles – Dopo il via libera arrivato dal comitato politico e di sicurezza dell’Ue, l’operazione Sophia nel Mediterraneo, guidata dall’ammiraglio italiano Enrico Credendino, è pronta per dare il via ai nuovi compiti ai quali è stata assegnata: l’addestramento della futura guardia costiera libica e l’implementazione dell’embargo alle armi imposto dall’Onu nel Paese dilaniato dalla guerra civile.

Le attività di addestramento condotte dalla EuNavFor Med (European Union Naval Force Mediterranean) saranno divise in tre fasi, dovrebbero iniziare tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, e coinvolgerà in tutto circa mille tra marinai e ufficiali, che saranno selezionati dalle autorità libiche. La prima fase consisterà in un training sulle navi delle forze Ue diretto a 80 ufficiali che siano stati in servizio per almeno due anni, i quali poi avranno lo scopo di partecipare agli addestramenti delle nuove reclute. A loro verrà insegnato a pattugliare le acque territoriali con lo scopo di arrestare i trafficanti di esseri umani e salvare i migranti in difficoltà. “La maggior parte delle morti in mare avviene in acque libiche dove le forze dell’operazione Sophia non possono navigare in pattugliamento, ma possono intervenire solo quando viene lanciato un allarme grazie al diritto umanitario, e per questo non sempre si riesce ad evitare delle tragedie”, afferma una fonte Ue secondo cui quando la nuova guardia costiera sarà finalmente operativa “il numero dei morti scenderà considerevolmente”.

Il primo periodo di addestramento dovrebbe durare 14 settimane, ma la fase due comincerà prima della conclusione della fase uno, già a inizio dicembre. Le operazioni di addestramento allora si allargheranno e verranno spostate sul territorio comunitario. “Malta ha già dato la sua disponibilità e presto dovrebbe farlo anche l’Italia”, spiega ancora la fonte. La terza fase è prevista per marzo quando marinai e ufficiali completeranno il loro addestramento sulle imbarcazioni libiche nelle acque del Paese. Le navi a disposizione sono alcune di quelle rimaste agibili in Libia più altre che verranno fornite da alcuni Stati membri.

Le operazioni di contrasto del commercio di armi inizieranno invece fin da subito. La Francia ha messo a disposizione il porto di Marsiglia dove verranno scortate tutte le imbarcazioni che saranno trovate con dei carichi di armi dirette in Libia. “Lo scopo dell’operazione sarà solo quello di identificare le imbarcazioni e portarle in Francia. Alle autorità di Parigi starà poi il compito di arrestare i componenti dell’equipaggio e di giudicarli secondo il diritto del Paese”, afferma la fonte. Questo perché la risoluzione Onu riguarda parla solo di attuare l’embargo delle armi, e a quel compito deve limitarsi la forza navale comunitaria.

Al di là di questi nuovi compiti l’obiettivo della missione “è andare alla sua fase 3, quella in cui potrà andare direttamente nelle acque libiche, dopo un invito del governo Libico e l’autorizzazione dell’Onu”, continua la fonte. Per questo si sta già studiando a quel punto cosa si potrà fare con i trafficanti di esseri umani catturati. Quelli presi in acque internazionali ora vengono portati in Italia, ma quelli che saranno catturati nelle acque del Paese non potranno subire lo stesso trattamento, e dovranno essere portati e giudicati in Libia, se il Paese avrà delle capacità giudiziarie sufficienti e affidabili.

operazione sophia

Tags: Enrico CredendinoEunavfor Medfranciaimmigrazioneitalialibiamediterraneooperazione sophia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione