- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Terremoto, Merkel a Renzi: “In Ue troveremo soluzione sensata”

Terremoto, Merkel a Renzi: “In Ue troveremo soluzione sensata”

Nel bilaterale a Maranello i due parlano della flessibilità necessaria all’Italia per la ricostruzione, ma anche di immigrazione e industria 4.0

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
31 Agosto 2016
in Politica
Angela Merkel e Matteo Renzi (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Angela Merkel e Matteo Renzi (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Roma – “Sono sicurissima che, dopo la catastrofe, le possibilità offerte dal Patto di Stabilità verranno prese in considerazione per trovare una soluzione sensata che risponda alle persone sui territori”. Sembra un’apertura quella della cancelliera tedesca, Angela Merkel, sulla flessibilità di bilancio di cui l’Italia avrà bisogno per procedere alla ricostruzione dopo il terremoto di Amatrice. Ricevuta a Maranello (Mo) dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, negli stabilimenti della Ferrari, Merkel ha promesso che anche il suo governo darà una mano, contribuendo con i fondi per ricostruire una scuola in uno dei comuni colpiti dal sisma.

Il punto però non è l’emergenza. Lo stesso Renzi ha ricordato che le regole europee consentono già di considerare le spese straordinarie al di fuori dei vincoli di bilancio. Tuttavia, il piano ‘Casa Italia’ che il governo ha in mente per mettere in sicurezza l’intero territorio nazionale – non solo dal rischio sismico ma anche da quello idrogeologico e dall’inquinamento ambientale – va molto al di là degli investimenti imprevisti su cui Bruxelles non ha obiezioni. Il premier ha annunciato che, “dopo aver presentato un progetto serio, giorno dopo giorno spenderemo tutto ciò che serve”. Dunque serviranno 5 miliardi l’anno di flessibilità, sui quali però la cancelliera è apparsa piuttosto fredda, ricordando che su questo “il partner negoziale dell’Italia non è il governo tedesco ma la Commissione europea”. È la conferma che “talvolta con la Germania abbiamo visioni diverse su singoli dossier”, per dirla con Renzi.

Quello su cui invece si è registrata una totale sintonia è la gestione europea della questione migratoria. Entrambi hanno puntato l’accento sui rimpatri da gestire in comune, utilizzando accordi bilaterali con i paesi di provenienza e transito. “Dobbiamo rispettare gli impegni umanitari – sostiene Merkel – ma chi non ha diritto a rimanere deve essere rimpatriato”. Un aspetto che anche per Renzi è necessario ma non sufficiente, perché può funzionare solo se chi non ha diritto all’asilo non solo viene riaccompagnato a casa ma viene inserito in un progetto europeo” che offra possibilità di sviluppo.

I due, infine, hanno anche afforntato il tema della digitalizzazione nella produzione industriale, la cosiddetta industria 4.0, sottolineando la necessità che l’Europa stia al passo con un mondo che corre. Per trovare una linea comune che possa contribuire alla digitalizzazione industriale e alla realizzazione del mercato unico digitale in Europa, annuncia la cancelliera, i due governi si confronteranno a Berlino, all’inizio del prossimo anno, in una conferenza che verrà preparata dai ministri dell’economia e vedrà la partecipazione anche degli stessi Merkel e Renzi.

Tags: amatriceflessibilitàimmigrazioneindustria 4.0maranellomerkelmigrantirenzirimpatriterremoto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione