- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » In Italia +17,4% di giovani disoccupati in 8 anni contro il +4,4% della media Ue

In Italia +17,4% di giovani disoccupati in 8 anni contro il +4,4% della media Ue

Dal 2007 al 2015 solo Germania, Svezia, Ungheria e Regno Unito hanno registrato un calo. Il nostro Paese è maglia nera in Europa per la quota di giovani che non studiano né lavorano

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
8 Settembre 2016
in Economia

Roma – L’Italia è tra i paesi Ue in cui la crisi economica iniziata sul finire dello scorso decennio ha avuto gli effetti peggiori sui giovani. Dal secondo trimestre 2007 allo stesso periodo del 2015 i disoccupati compresi tra i 15 e i 24 anni di età sono aumentati del 17,4%, passando dal 21,4% al 38,8%. Peggio degli italiani solo gli spagnoli (+27,4%) e i greci (+26,5%), con risultati ben più negativi rispetto alla media Ue a 28, che ha raggiunto il 19,7% segnando un incremento del 4,4%. È l’amara situazione fotografata da uno studio condotto da Impresa Lavoro e basato su dati Ocse.

Sono invece appena 4 i Paesi in cui si è registrato un calo della disoccupazione giovanile nel periodo considerato. Com’è facile attendersi, è la Germania a essere messa meglio: con una riduzione del 4,3%, è passata dall’11,3% di inoccupati del 2007 al 7% di fine 2015. Un buon risultato anche quello dell’Ungheria (-4%), che però ha registrato una percentuale più che doppia di disoccupati, arrivati al 15,2%. La Svezia è riuscita a limare di mezzo punto il dato, attestandosi al 19%, mentre il Regno unito è passato dal 13,7% al 13,4% (-0,3%).

A preoccupare è anche il dato sull’inattività. I giovani che non studiavano né lavoravano, i cosiddetti ‘neet’, a fine 2015 erano il 26,9% in Italia, il valore più alto di tutta l’Ue, la cui media si è attestata al 16% con un incremento dell’1,3%. Per il nostro Paese si tratta di un +7,4% di inattivi rispetto a fine 2007, valore che ci piazza al secondo posto in termini di crescita dei neet, preceduto ancora una volta dalla Grecia, dove sono aumentati dell’8,3%, e seguito dalla Spagna (+6,8%). Anche questo dato vede la Germania all’estremo opposto della classifica. I giovani tedeschi inattivi sono calati del 3,5%, attestandosi all’8,8% rispetto al 12,3% del 2007. Neet in calo anche in Gran Bretagna (-1%), Ungheria (-0,5%) e Austria (-0,4%).

Tags: disoccupatidisoccupazionegiovaniimpresa lavoroNeet

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Disoccupazione nell’area dell’euro al 6,3 per cento

31 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Agricoltura

Pochi giovani, tante sfide: il rebus del settore lattiero-caseario Ue

26 Agosto 2024
Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]
Cronaca

Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

21 Agosto 2024
Notizie In Breve

Disoccupazione stabile nell’Eurozona al 6,4 per cento a maggio

2 Luglio 2024
Cese e giovani
Politica

Il Cese accoglie le associazioni dei giovani per cercare nuovi strumenti di partecipazione

30 Maggio 2024
Un giovani al seggio elettorale [foto: imagoeconomica]
Politica

Elezioni europee, in Italia due giovani su tre pronti a partecipare al voto

13 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione