- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Germania e Francia rilanciano sull’esercito comune Ue

Germania e Francia rilanciano sull’esercito comune Ue

Un documento di sei pagine presentato a Bruxelles ieri rilancia un progetto sempre bloccato da Londra ma che potrebbe ripartire approfittando della Brexit

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Settembre 2016
in Politica
difesa ue

Bruxelles – Il prossimo (quanto non si sa) abbandono dell’Unione europea da parte della Gran Bretagna fa accelerare il dibattito su una forza militare comune dell’Ue. Ieri, domenica, Germania e Francia presentato a Bruxelles un progetto per una più stretta cooperazione nella Difesa dell’Unione europea, tra cui un nuovo quartier generale militare e pratiche per un più rapido dispiegamento nelle missioni all’estero.

La proposta è stata presentata dai ministri della difesa dei due paesi, Ursula von der Leyen e Jean-Yves Le Drian, in un documento di sei pagine che è stato visto dal quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung e dal francese Le Figaro.

Secondo Le Figaro, nel documento è scritto che “nel contesto di un deterioramento del clima della sicurezza … è giunto il momento di rafforzare la nostra solidarietà e la capacità di difesa europee al fine di proteggere in modo più efficace i cittadini e i confini dell’Europa”. Un’idea che potrebbe piacere anche ai governi dell’Est, come Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, che si sono di recente espressi a favore di un esercito comune.

Il documento franco-tedesco cita la decisione della Brexit e coglie al volo l’opportunità di riaprire questo discorso, fino ad oggi sempre bloccato dalla Gran Bretagna, che non ha mai voluto parlare di una forza militare comune.

Secondo quanto scrivono le due testate le prossime missioni militari dell’Ue, come ad esempio la Sophia nel mar Mediterraneo per fronteggiare l’emergenza migranti o laanti pirateria Atalanta potrebbero essere comandato da un Quartier generale dell’Unione, invece di avere un comando a rotazione tra gli Stati membri.

Altri passi potrebbero essere un nuovo centro di comando per coordinare l’assistenza medica e un centro logistico per la condivisione di attività strategiche, condividendo i dati di ricognizione satellitare.

Il nucleo iniziale potrebbe essere Eurocorps, un “club” militare tra Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo, Italia e Polonia. Ma il progetto sottolinea di essere aperto a tutti gli Stati dell’Unione che vorranno partecipare. Si ipotizza anche l’apertura di un’Accademia militare europea.

Un risposta da Bruxelles potrebbe arrivare già mercoledì, quando il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker farà il suo discorso a Strasburgo sullo Stato dell’Unione, il cui cuore sarà il rilancio dell’Ue dopo l’abbandono della Gran Bretagna.

Il presidente del gruppo dei Liberali (Alde) al Parlamento europeo Guy Verhofstadt ha accolto con favore la proposta. “Questo è un tempestivo passo in avanti del quale si sentiva il bisogno. Con la Brexit – dice in una nota – la politica espansionista Russia e la reale possibilità di una presidenza Trump (negli Usa, ndr), l’Unione europea non può più fare affidamento su altri per garantire la sicurezza in Europa. Il Consiglio europeo dovrebbe ora discutere seriamente queste proposte a Bratislava, impegnandosi in un calendario ambizioso per l’integrazione delle forze militari dell’Ue”.

 

 

Tags: brexitesercito europeofranciaGermani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Marine Le Pen
Politica

Marine Le Pen, inizia il processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo

30 Settembre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Stéphane Séjourné
Politica

La Francia ha nominato Stéphane Séjourné come candidato commissario Ue. Macron chiede la delega a industria e tecnologia

16 Settembre 2024
Il premier francese Michel Barnier (foto: Etienne Ansotte via Imagoeconomica)
Economia

Parigi continua a mettersi di traverso sull’accordo di libero scambio Ue-Mercosur

13 Settembre 2024
Il nuovo primo ministro francese, Michel Barnier (foto: Claudio Centonze via Imagoeconomica)
Politica

Con la nomina di Michel Barnier, la Francia avrà finalmente un governo. Almeno per un po’

5 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione