- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Commissione Ue vuole vedere il contratto di Barroso a Goldman Sachs

La Commissione Ue vuole vedere il contratto di Barroso a Goldman Sachs

L'esecutivo comunitario vuole fare chiarezza sulla nuova nomina dell'ex presidente e chiederà il parere del comitato etico

Lena Pavese di Lena Pavese
12 Settembre 2016
in Politica

Bruxelles – La Commissione europea vuole vedere il contratto di assunzione dell’ex presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso da Goldman Sachs e farlo esaminare al comitato etico ad hoc della Commissione europea. Ad annunciarlo è il presidente dell’esecutivo comunitario Jean-Claude Juncker in una lettera di risposta alla richiesta di chiarimenti ricevuta qualche giorno fa del mediatore europeo, Emily O’Reilly sul caso. Il segretario generale della Commissione, fa sapere Juncker, ha inviato una lettera a Barroso “chiedendogli di fornire chiarimenti sulle sue nove responsabilità e sui termini del suo contratto sul quale – continua il presidente della Commissione – chiederò il parere del comitato etico ad hoc”, che comunque non è vincolante.

Nei contatti intercorsi fino a questo momento, riporta Juncker, Barroso “ha confermato il suo impegno a comportarsi con integrità e discrezione anche nella nuova posizione a Goldman Sachs” ma Bruxelles vuole comunque fugare tutti i dubbi visto che il caso “coinvolge un ex presidente della Commissione”. Dal punto di vista legale, continua a ricordare l’esecutivo Ue, il portoghese non ha infranto nessuna regola visto che per gli ex commissari esiste un obbligo di notificare tutti gli incarichi assunti per i 18 mesi successivi alla cessazione della propria attività nell’istituzione, mentre la nomina di Barroso a Goldman Sachs è arrivata 20 mesi dopo la fine del suo incarico. Quello di diciotto mesi rimane, secondo la Commissione, un periodo sufficientemente lungo per evitare conflitti di interessi ed è già stato prolungato, ricorda Juncker, rispetto al periodo di un anno previsto fino al 2011. Ma non tutti gli obblighi degli ex dipendenti della Commissione terminano con lo scadere dei diciotto mesi.

Esiste per tutti gli ex commissari, ricora Juncker, un “chiaro dovere stabilito dall’articolo 245 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea a rispettare in particolare il dovere di comportarsi con integrità e discrezione riguardo all’accettazione, dopo la cessazione dei propri incarichi, di certe nomine o benefici”. Dovere che, “non ha un limite di tempo ed è valido in ogni caso”. Per questo la Commissione si sente autorizzata a fare chiarezza sulla questione.

In ogni caso, assicura ancora il presidente della Commissione, nella sua nuova funzione “Barroso sarà ricevuto alla Commissione non come un ex presidente ma come un rappresentante di interessi e sarà sottoposto alle stesse regole di tutti gli altri rappresentanti di interesse rispetto al registro sulla trasparenza”. Inoltre, promette ancora Juncker, “i membri della Commissione e dello staff, quando incontreranno Barroso, dovranno rispettare le regole esistenti sulla trasparenza e sui contatti con i rappresentanti dei gruppi di interesse”. In altre parole, fa sapere l’esecutivo comunitario, è escluso che il portoghese possa essere ricevuto con gli onori riservati normalmente agli ex presidenti: niente strette di mano, niente foto o opportunità di incontro con la stampa. Non solo: il predecessore di Juncker dovrà anche sottoporsi, come tutti i comuni mortali, a controlli di sicurezza e passaggi nel metal detector all’ingresso, prassi a cui gli altri ex presidenti non sono mai stati costretti. Un fastidio pratico forse piccolo, ma dal significato politico chiaro.

 

Tags: BarrosocommissaricommissionecontrattoGoldman Sachsjunckermediatore europeoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione