- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Parlamento Ue: Dieselgate non è scandalo solo Volkswagen

Parlamento Ue: Dieselgate non è scandalo solo Volkswagen

Strasburgo approva una relazione in cui chiede alla Commissione europea maggiore collaborazione con l'organo di inchiesta istituito dalla Camera comunitaria. “Ci sono ancora molto interrogativi sul ruolo degli Stati membri”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Settembre 2016
in Politica
Dieselgate Volkswagen

Bruxelles – Il Dieselgate non è uno scandalo “legato solo a Volkswagen”, ma “il problema è più ampio” e “ci sono altri produttori” che usano tecnologie per truccare le emissioni. Lo ha affermato Gerben-Jan Gerbrandy, liberale olandese e correlatore del rapporto sullo scandalo Dieselgate approvato oggi dal Parlamento europeo, con 618 voti favorevoli, 26 contrari e 7 astensioni. Il testo nasce dal lavoro della la commissione d’inchiesta sulle misurazioni delle emissioni nel settore automobilistico (EMIS) creata proprio per cercare la verità sullo scandalo scoppiano un anno fa. “Ci sono ancora molti interrogativi su ruolo degli Stati membri” e sul fatto che “l’applicazione delle norme europee lascia ancora a desiderare”, ha continuato Gerbrandy che si è chiesto “perché ci è voluto così tanto per sviluppare test sulle emissioni in condizioni reali”, visto che “nel 2010 la Commissione aveva pubblicato un documento secondo cui ci sarebbero voluto due anni”, mentre nei fatti “ce ne sono voluti molti, ma molti di più”.

Per il popolare spagnolo Pablo Zalba Bidegain, altro relatore del testo, la commissione d’inchiesta non dovrebbe solamente limitarsi a “indagare e a scoprire la verità su quello che è successo in passato”, ma dovrebbe “avanzare anche della proposte per evitare che qualcosa di simile si ripeta in futuro”, in quanto “questa crisi è anche un’opportunità per adeguare l’industria automobilistica europea al XXI secolo e per garantire un futuro migliore ai dodici milioni di famiglie dei lavoratori nel settore”.

La commissione EMIS sta indagando per capire se la Commissione europea o i funzionari nazionali sospettassero o sapessero delle possibili truffe prima che fosse scoperta negli Stati Uniti e per quale motivo non fossero stati – intenzionalmente o meno – più prudenti nell’affrontare le discrepanze nei valori delle emissioni, riscontrate nei test di omologazione e in quelli in condizioni reali di guida.

Il Parlamento nella risoluzione chiede alla Commissione europea di fornire ai membri di EMIS tutta la documentazione richiesta relativa alle misurazioni delle emissioni dei veicoli, compreso il lavoro svolto dal Centro comune di ricerca (CCR) e tutte le registrazioni delle attività dei vari gruppi di esperti che si occupano di legislazione in materia di procedure di omologazione veicoli.

Dalla riunione costitutiva del 2 marzo, EMIS ha tenuto 12 riunioni, per un totale di circa 50 ore e 37 audizioni, nel corso delle quali i partecipanti hanno anche risposto a circa 400 domande formulate in anticipo dai deputati. La commissione d’inchiesta ha inoltre commissionato uno studio sulle discrepanze dei valori delle emissioni riscontrate nei test di omologazione e in quelli in condizioni reali di guida.

Tags: commissione d'inchiestaCommissione europeaemissioniparlamento europeovolkswagen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione