- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Umorismo e cliché

Umorismo e cliché

Diego Marani di Diego Marani
13 Settembre 2016
in Editoriali
charlie terremoto amatrice vignette

Le due controverse vignette di Charlie Hebdo sul terremoto del 24 agosto hanno suscitato un giusto sdegno non solo in Italia ma nel mondo intero e sollevano di nuovo l’eterna questione della differenza fra umorismo e provocazione. In modo sbagliato, io credo. Perché qui l’umorismo non c’entra nulla e di ben altro si tratta. Le vignette che attirarono su Charlie Hebdo la furia omicida degli integralisti islamici violavano il divieto fatto ai mussulmani di raffigurare il Profeta nel tentativo di umanizzarlo, di avvicinarne la figura alla società occidentale. L’intenzione era un misto di provocazione e di mano tesa, come se con quell’immagine il giornale satirico volesse accogliere Allah e il suo Profeta nell’iconografia delle divinità secolarizzate europee, sdrammatizzandone i tabù che rendono l’Islam divisivo e controverso qui da noi.

Le caricature sul terremoto di Amatrice invece sono di tutto un altro registro, quello becero e stantio del luogo comune. Sono pensate per far ridere i francesi, e solo loro, con messaggi deformati dalla lente di consolidati pregiudizi contro l’Italia. Pregiudizi che poi sono ormai vecchi e superati. Gli italiani affamati e piagnoni, baffuti e scuri di pelle, voracemente indaffarati in canottiera attorno a un piatto di spaghetti non esistono più e appartengono ormai agli archivi della storia. Ma una certa Francia ci vede e ci vuole ancora così. È più facile aggrapparsi a immagini note che uscire allo scoperto e andare a capire la cangiante realtà.

E qui sta il punto. Charlie Hebdo è certamente un giornale eroico che ha pagato con il sangue il sacrosanto diritto alla libertà di stampa. Ma è anche un giornale vecchio, scritto da uomini vecchi dentro, che rappresentano la Francia scomparsa dell’intellettualismo sessantottino. Uomini che vivono reclusi nel passato del loro immaginario collettivo dove gli italiani sono ancora i loro cugini straccioni, chiassosi e pasticcioni ma con un cuore grande così. Forse il più grande limite per dei giornalisti, che invece dovrebbero viaggiare e conoscere prima di scrivere o disegnare anche solo una vignetta.

Questa scollatura dalla realtà può sfuggire finché i giornalisti di Charlie Hebdo si rivolgono al loro pubblico nazionale, alla Francia che sa ancora comunque decifrare i loro segni. Ma appena esce dai confini nazionali si scontra con l’inevitabile illeggibilità di cui cade succube un umorismo autoreferenziale.

Questo è anche un problema culturale e non solo francese. Ogni nostro paese vive in fondo recluso nel suo piccolo universo, prigioniero della propria visione del mondo. Essere capaci di ridere della stessa cosa passa per la conoscenza reciproca e per una vicinanza mentale che in Europa è ancora lontana dall’esistere.

 

Tags: amatriceCharlie Hebdoterremotovignette

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Taiwan Terremoto
Cronaca

L’Ue promette a Taiwan “tutta l’assistenza necessaria” dopo il terremoto che ha colpito l’isola

3 Aprile 2024
turchia terremoto
Cronaca

L’Ue al fianco della Turchia nella ricostruzione a un anno dal terremoto. Pronti 400 milioni dal Fondo di solidarietà

7 Febbraio 2024
terremoto giappone
Cronaca

L’Ue “pronta a sostenere in ogni modo possibile” il Giappone colpito dal terremoto

3 Gennaio 2024
marocco terremoto
Cronaca

Nessuna richiesta d’aiuto dal Marocco. Intanto l’Ue sblocca un milione di euro per la popolazione colpita dal terremoto

11 Settembre 2023
Terremoto Turchia Varhelyi
Politica Estera

Le istituzioni Ue ad Ankara per discutere con le autorità turche sull’organizzazione della Conferenza dei donatori

22 Febbraio 2023
Terremoto Turchia Siria (Jindayris, Siria)
Politica Estera

Si terrà il 16 marzo a Bruxelles la Conferenza dei donatori a supporto dei terremotati in Turchia e Siria

20 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione