- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Turchia: la censura si abbatte sul teatro

Turchia: la censura si abbatte sul teatro

Erdogan vieta anche gli spettacoli teatrali di autori stranieri. Silvia Costa: "Parlamento e teatri Ue aprano le porte agli artisti turchi"

Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
15 Settembre 2016
in Cultura
Recep Tayyip Erdoğan

Recep Tayyip Erdoğan

Bruxelles – La ghigliottina della censura turca cala ora anche sul teatro: il presidente della Turchia Racep Tayyip Erdogan vieta la rappresentazione teatrale di spettacoli di origine straniera perché “rischiosi” e “contrari ai valori del comune sentire”. Il sipario non si alzerà per William Shakespeare, Carlo Goldoni, Anton Chekov, Bertold Brecht e molti altri. Vietati anche attori e drammaturghi contemporanei come Dario Fo e Stefano Massini. Fra i primi a reagire, vi è il Piccolo Teatro di Milano, che si propone di ospitare gli artisti turchi e consentire la messa in scena delle loro opere e invita gli altri teatri europei a fare lo stesso.

L’iniziativa è sostenuta con forza dall’europarlamentare e presidente della Commissione Cultura Silvia Costa.  “La cultura è la voce d’Europa. Condanno fortemente l’ennesima posizione dittatoriale di Erdogan – dice la parlamentare -, dopo aver aderito all’appello per la liberazione dello scrittore Ahmet Altan, condivido e sostengo l’iniziativa del Piccolo Teatro che ha aperto le porte agli attori e registi turchi e mi auguro che tutti i teatri europei seguano il loro impegno”. Costa annuncia che si farà “portavoce con i colleghi perché anche il Parlamento apra le porte alle istanze culturali di drammaturghi, attori e persone del mondo dello spettacolo e della cultura turchi. La loro voce non può essere messa a tacere così come va difesa la libera circolazione delle idee.”

Costa conclude ribadendo l’importanza del teatro come strumento per la costruzione di una comunità europea comune e coesa: “Il teatro è depositario del passato e fucina della nuova Europa. Faccio appello alla comunità internazionale perché si levi un unanime stop alle violenze e alla più grave delle repressioni contro la dignità dell’individuo, la giustizia, la libertà di pensiero e di parola”.

Tags: censuraErdoganpiccolo teatrosilvia costaturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]
Economia

Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

13 Agosto 2024
Charles Michel, Turchia, foto del Consiglio europeo
Politica Estera

Il Consiglio europeo indica di proseguire il percorso europeo della Turchia. Ma non a tutti i costi

17 Aprile 2024
turchia terremoto
Cronaca

L’Ue al fianco della Turchia nella ricostruzione a un anno dal terremoto. Pronti 400 milioni dal Fondo di solidarietà

7 Febbraio 2024
Adesione Nato Svezia
Politica Estera

La Turchia ha ratificato il protocollo di adesione Nato della Svezia. Ma manca ancora l’Ungheria

23 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione