- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Referendum serbo in Bosnia, preoccupazione della comunità internazionale

Referendum serbo in Bosnia, preoccupazione della comunità internazionale

Il 25 settembre la consultazione per chiedere di istituire un giorno festivo della regione serba, ma si teme che possa portare un insorgere del separatismo

Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
21 Settembre 2016
in Politica Estera

Bruxelles – L’idea di indire un referendum sulla possibilità della regione serba (la Republika Srpska) della Bosnia ed Erzegovina di istituire un proprio giorno di festa nazionale sta creando forte opposizione, non solo nel Paese ma anche a livello internazionale. La paura è che questo possa essere un primo passo verso una volontà separatista che potrebbe portare di nuovo lo scompiglio nei Balcani. Per questo gli ambasciatori di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Turchia, Regno Unito e Usa hanno sottoscritto una dichiarazione esortando il presidente della regione a “non tenere il referendum” e a “rispettare la sentenza della Corte costituzionale” che si è espressa in maniera contraria. “La Republika Srpska resterà una parte integrante e indispensabile dello stato sovrano della Bosnia Erzegovina” e “non ci sarà nessuna revisione dei confini” hanno scritto gli ambasciatori che appartengono tutti a Stati membri del Consiglio per l’implementazione della pace (Pic), istituito nel 1995 attraverso gli accordi di Dayton, gli accordi che posero fine alla guerra nel Paese. La Russia, anch’essa membro del Consiglio ma da sempre forte alleato della Serbia, si è rifiutata di sottoscrivere l’appello. Il documento è stato firmato martedì 20 settembre, lo stesso giorno in cui l’Ue si congratulava con la Bosnia per i significativi passi in avanti compiuti in direzione dell’entrata a far parte dell’Unione.

Il referendum dovrebbe tenersi il 25 settembre nonostante la sentenza del tribunale costituzionale che si è opposto alla consultazione definendola “discriminatoria” perché rimanderebbe a una delle cause del conflitto scoppiato nel 1990 e diffonderebbe sentimenti di insicurezza fra le comunità bosniache e croate residenti nell’area. La posta in gioco è molto alta alcuni temono che il referendum potrebbe minare l’autorità della corte o addirittura portare alla separazione della Republika Srpska dalla Bosnia e all’annullamento degli accordi di Dayton, con il conseguente rischio di nuove azioni violente.

Tags: accordi di daytonbosniaminoranzeserbia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
Serbia UE
Politica Estera

L’Ue avverte la Serbia: “Allinearsi alla Russia in contrasto con obiettivo dichiarato di adesione”

5 Settembre 2024
balcani frontex
Politica

L’Ue blinda le frontiere nei Balcani occidentali: nuovo accordo con la Serbia per rafforzare l’azione di Frontex

25 Giugno 2024
Elezioni Belgrado Serbia Vucic
Politica Estera

Il partito al potere in Serbia ha vinto la ripetizione del voto a Belgrado. Tra violenze e ultranazionalismo

3 Giugno 2024
Genocidio Srebrenica Bosnia
Politica Estera

L’Ungheria rompe il fronte Ue sulla Giornata della memoria del genocidio di Srebrenica

24 Maggio 2024
Aleksandar Vucic Xi Jinping Serbia Cina
Politica Estera

Il presidente serbo Vučić mantiene ambiguità verso la linea Ue anche sui rapporti con la Cina

8 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione