- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Slow Food cerca un milione di firme europee per proteggere il suolo

Slow Food cerca un milione di firme europee per proteggere il suolo

Slow Food chiede maggiore protezione per il suolo e avvia una petizione molto ambiziosa: raccogliere 1 milione di firme nei prossimi 12 mesi.

Veronica Di Nunzio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@VeroDinunzio" target="_blank">@VeroDinunzio</a> di Veronica Di Nunzio @VeroDinunzio
22 Settembre 2016
in Politica

Bruxelles – Un traguardo ambizioso quello del segretario generale di Slow Food Internazionale: raccogliere un milione di firme in tutta Europa in difesa del suolo pubblico.

Alla conferenza “Fermare il consumo di suolo. Lancio della raccolta firme europea People 4 Soil“, tenutasi il 22 settembre al Terra madre salone del gusto di Torino, Di Croce ha affermato che il suolo europeo deve essere tutelato e l’Europa dovrebbe riconoscerlo come bene comune.
Così ha lanciato la nuova campagna di Slow Food: “Abbiamo a disposizione 12 mesi per raccogliere il numero richiesto di firme: un milione, in almeno sette paesi europei. Quindi tutta la rete di Slow Food che è presente in ognuno dei Paesi Ue sarà mobilitata per il prossimo anno su questa campagna. Se l’obiettivo sarà raggiunto entro il mese di settembre 2017, la Commissione europea dovrà intervenire per proteggere il suolo.”

Secondo Slow Food in Europa mancano norme coerenti per la protezione del suolo e le politiche comunitarie esistenti non sono sufficienti per garantirne un’adeguata salvaguardia.
L’associazione si appella dunque ai cittadini europei che saranno liberi di partecipare alla raccolta firme sia presso gli stand associativi di Slow Food a Terra madre salone del gusto (22 al 26 settembre a Torino), sia online in occasione degli eventi che si susseguiranno in tutta Europa da parte di “People 4 Soil”.

La questione del suolo pubblico non è nuova: già nel 2001 l’Unione europea, attraverso la Strategia per lo sviluppo sostenibile insieme al sesto programma comunitario di azione ambientale,  si era posta come obiettivo quello di proteggere il suolo dall’erosione e dall’inquinamento. Nel 2002 la Commissione ha poi adottato la Comunicazione COM(2002) 179 “Verso una strategia tematica per la protezione del suolo”. Un anno dopo è stat sviluppata la Strategia tematica per la protezione del suolo (Sts – Soil Thematic Strategy) istituendo Gruppi tecnici di lavoro per le l’elaborazione di raccomandazioni sulle tematiche individuate.

Dopo otto anni, nel 2014, è stata bloccata da parte di una minoranza di Stati membri la proposta di Direttiva di quadro sul suolo che comprendeva l’istituzione di programmi nazionali di misure, l’istituzione di un inventario dei siti contaminati e di un meccanismo di finanziamento per bonifica dei siti “orfani” e la formulazione di una strategia nazionale di bonifica dei siti contaminati individuati, nonché l’istituzione di un quadro comune per la difesa del suolo e molto altro.

Bisogna dunque, secondo Di Croce, mobilitarsi affinché l’Ue continui ad essere sensibile al tema e a provvedere un’adeguata protezione del suolo che a causa dell’erosione, della salinizzazione, del dissesto idrogeologico e della contaminazione da inquinanti sta perdendo fertilità.
Gli impatti sulla salute umana e sulla sicurezza alimentare non sono pochi. Bisogna tutelare la biodiversità e il clima non solo per la nostra salute ma anche per salvare la nostra economia.

Tags: People4soilslow foodsuolo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
Green Economy

Green Deal, il piano d’azione UE per l’inquinamento zero di aria, acqua e suolo entro il 2050

12 Maggio 2021
Notizie In Breve

La PAC non contribuisce abbastanza a mitigare l’erosione del suolo. “Stabilire obiettivi vincolanti per gli Stati Ue”

4 Febbraio 2021
Economia

La colatura di alici di Cetara conquista la DOP

21 Ottobre 2020
L'urbanizzazione avanza a scapito delle superfici ad elevato valore naturale, denuncia l'Aea.
Cronaca

Più case e meno cibo, ogni anno l’Europa cementifica oltre 1.000 km2 di terreni agricoli

8 Settembre 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione